LIQUIDAZIONE I 147 ad aumentare automaticamente le distanze tra Stato e Nazione. Il collegio uninominale, col suffragio ristretto, dava alle elezioni un interesse locale campanilistico. La lotta· si accaniva intorno alle persone dei candidati, perchè personalmente li si conosceva e non già per una idea politica, perchè si faceva calcolo sulla elezione del candidato preferito in. vista d-i questa o quella cosa da .chiedere e da ottenere a Roma: un sussidio, o una strada, o una fermata ferroviaria; un posto o una croce da cavaliere per se o per l'amico, ecc. Politicamente diseducativo - e non si può non imputargli la mancata valorizzazione dell'istituto parlamentare come organo rappresentativo degli interessi generali - il collegio uninominale dava per lo meno all'elettore l'illusione di contare per qualche cosa nella scelfa del deputato e di compiere in certo modo un atto di sovranità. Colla rappresentanza proporzionale per collegi vasti quanto la regione si tolse all'elettore anche questa illusione, mentre il suffragio universale immetteva nel corpo elettorale una massa nuova, ignorante, diseducata, incapace di ogni autonomia. E il risultato è stato quello che doveva essere. I rimedi dell'ultim'ora hanno precipitato la crisi, aumentato il disçredito dell'istituto Par- •lamentare, la sfiducia nei' cittadini. E dovevano essere i fascisti - come avrebbero potuto essere i comunisti - a fare la liquidazione. Precisamente: la liquidazione. Ecco ciò che molti stranieri non hanno capito, e non hanno nemmeno capito molti stranieri di casa nostra. Colle elezioni del 6 aprile il Fascismo ha esaurito quella che noi riteniamo la sua funzione storica nella politica italiana. L'istituto parlamentare è finito. È finito in una beffa atroce. I particolari non contano. I risultati numerci dei voti nemmeno. Inutile sottilizzarvi sopra. Nulla potrà distruggere o modificare il valore di questo dato di fatto nella nostra storia politica oramai incontrovertibile e acquisito : che è sempre il Governo che fa le elezioni e non le elezioni che fanno il Governo e che, mentre no_n è affatto necessario avere la Camera per arrivare al Governo, basta essere arrivati al Governo per avere la Camera e per farsene poi una a propria immagin6 e somiglianza. La brutalità con· cui il Fascismo ha proceduto ha servito a presentarci la verità nuda, spoglia di tutte le menzogne del convenzionalismo costituzionale. Meglio· cos} I E peggio per coloro che vorranno ancora trastullarsi ad organizzare la lotta della libertà dietro il paravento d' istituzioni irrimediabilmente morte. Biblioteca . . 1no 1anco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==