REGIONALISMOE LIBERA INIZIATIVA PRIVATA ECC. 171 li documento tipico di questo carattere regionale, assunto e mante- .nuto dalle scµole dell'Opera sta nei libri di testo che le Associazioni vollero formarsi da sè e per sè, affidandone la compilazione a tecnici della scuola scelti da esse e con esse affiatati. Da questa forma di attività, di cui nessuno dei lettori potrà disconoscere l' itnportanza e la novità, sono stati prodotti dei libri di testo che portano queste, inconsuete e strane, intitolazioni: < La Sicilia (sussidiario regionale), l'Almanacco del Popolo Siciliano (id. id.), Per il contadino. del Lazio (id. id.), La dignità del Lavoratore, Conversazioni di alunni ( a cura delle Scuole per i contadini dell'Agro), Il mare e la pesca (sussidiario professionale), Le prime parole di francese (per gli emigranti in Tunisia) >. E se si scorre l'indice di uno di questi libri vi si trovano titoli come questi : < Sicilia figlia dell'acqua e del fuoco. La vendemmia siciliana. I < lurnatara >. Poesie nuovissime sulla Sicilia> ; o come questi : < Il mare è pieno di vita. Come e perchè s' impoveriscono i nostri mari. I migliori sistemi di pesca : e cos) via>. E se si sfoglia uno di questi libri vi si trovano in mezzo certi fogli verdi, e su questi fogli, tra la scrittura più fitta, risaltano in neretto ammonimenti così: < sono trecento milioni posti a disposizione dell'agricoltura siciliana, per prestiti da accordarsi ecc. >, oppure < alle scuole già esistenti si unisce in ogni circondario una sezione delle Cattedre Ambulanti di Agricoltura .... >. E se si sfoglia un altro di questi libri ecco ti capitano sott'occhio queste parole : < In Italia tu sei siciliano e devi esserlo, perchè cosl vogliono i tuoi costumi, il tuo dialetto, i tuoi amori, i tuoi obblighi alla terra ove prima vedesti il sole e le stelle .... Ma fuori dell'Italia tu non sei altro che italiano >. SCUOLA E LIBERTÀ . Abbiamo detto che il secondo criterio tenuto dall'opera nell'eseguire il suo lavoro scolastico fu quello di < assicurare alla scuola il massimo di libertà con il massimo di responsabilità>. Criterio che del resto, idealmente, si assomma e si compenetra con quello del carattere regionale della scuola, mentre praticamente comporta poi altre e diverse applicazioni. Anche qui quando si dice libertà e responsabilità della scuola s' intende dire libertà e responsabilità delle persone e degli enti legati alla scuola, e più precisamente libertà e responsabilità delle Associazioni, dei Direttori generali, dei maestri, degli scolari. Le Associazioni e i loro delegati regionali hanno assicurata piena libertà d'azione oltre che dallo spirito di tutta la legge che creava l'Opera, anche dalla lettera di essa legge : della quale citiamo per esempio o i seguenti articoli : < Le Associazioni delegate apportano all'azione contro l'analfabetismo la loro organizzazione.... e, mantenendo la loro attuale autonomia, regolano coi loro statuti e ordinamenti interni tanto i rapporti economici e disciplinari ecc.... quanto gli atti amministrativi Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==