., 90 LA CRITICA POLITICA De la Forest, Frank, ecc. di Parigi, come quelle Boothe, Brettel, Chapman, Chulze, Dulan, Merklein, Murray, Rolandi e Taylor di Londra, e come la Mompalau di Malta, ecc., dovunque insomma esuli italiani eransi riuniti per stampare le loro opere rinnovatrici della coscienza nazionale, ormai, dico, anche l'Elvetica aveva compiuta l'opera prescrittale dalla Provvidenza, perchè le idee bandite in centinaia e centinaia di volumi avevano fruttificato e l'ora del riscatto stava per suonare. Non per altra ragione l'Austria inferociva proprio allora più che f!Iai contro i nostri patrioti : essa capiva che la bella preda stava per sfuggirle e che ormai tutti gli Italiani erano maturi per l'indipendenza. ANTONIO MONTI Istruzione o.bbligatoria Fra i tanti de.creti e1nanati in base alla legge dei pieni poteri uno di quelli che meglio rivela il teoricismo della Burocrazia romana è quello del ' 31 dicembre 1923, n. 3126 recante disposizioni sull'obbligo dell'istruzione~ Le statistiche pubblicate dal Ministero dell' Istruzione dimostrano che in molte regìoni d'Italia è ancora elevatissima la percentuale di analfabetismo, e che in esse di regola le scuole sono aIIogate in ambienti con1pletamente inadatti; nelle campagne la Scuola elementare è limitata. alle. sole tre classi inferiori, e gli allievi hanno una sola maestra, che deve far miracoli per insegnare contemporaneamente ai tre corsi. Gli alti papaveri della Minerva, e comprendiamo dolorosamente fra essi anche il prof. Lo1nbardo Radice che pure ben conosce Io stato delle scuole rurali italiane, hanno chiuso gli occhi di fronte a questa realtà, che esigeva provvedimenti adeguati ad essa, e con un bel Decreto hanno dichiarato .... che l'obbligo dell'istruzione va dal sesto anno di età sino al quattordicesimo e minacciano una multa di lire due agli inade1npienti ! E poichè oggi c'è una grande mania assicurazionista, con lo stesso Decreto si impone di creare in ogni circolo di direzione didattica una mu ... tua scolastica, che deve provvedere a dare aiuto ai soci malati e cure preventive ai soci gracili, promuovere l'educazione fisica, l'assistenza in~ tellettuale e le ricreazioni istruttive e.... iscrivere i soci alla Cassa Na~ zionale per le assicurazioni sociali. . È facile vedere come tutte queste bellissime idealità si possono attuare di colpo, per la virtù magica di un D~creto che deve applicarsi contemporaneamente a Milano e a Verlocaro, a Torino e a Pantelleria; e cioè in centri dotati di scuole elementari complete e di scuole professionali e in località ove la miserrima scuola è allogata in una auletta senz'aria sufficiente e senza comodità; in centri ove vive una popolazione composta di operai che guadagnano discretamente e in località abitate da pastori, Dal prof. Lombardo Radice, di cui altamente apprezziamo le nobilissime idealità, ci attendevamo che per lo incremento della Scuola elementare altri provvedimenti meno clamorosi adottasse e che una netta intuizione della realtà lo guidasse nella· sua azione. Mettendo il carro avanti ai buoi, ancora una volta le cose continueranno ad andare come per il -passato. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==