• / GLI SLAVI NELLA NUOV ~ EUROPA 77 navale. Il paese è agricolo e questo fatto sarà, almeno per ora un fattore importante, in favore dell' unificazione. L'acquisto e la produzione dei mezzi di comunicazione è per la Jugoslavia uno dei compiti più assillanti, non solo in linea economica, ma anche per una più sollecita e migliore unificazione e collegamento di territori cosl estesi. La Jugosla-: via può servirsi dell'Adriatico, i cui porti migliorano lentamente ; ce ne sono molti e buonissimi. * * * , Il fatto, che con la guerra i popoli slavi sono liberi e riconosciuti .come Stati, fa sorgere per conseguenza il naturale problema del panslavismo. Vi sono tra i singoli popoli vari teoretici ed uomini politici, che chiedono e vogliono imporre a tutti, la politica slava o panslavista, D'altra parte poi, sentiamo dire avere il panslavismo raggiunto il proprio fine nella guerra, ed adempiuto al suo con1pito. I popoli slavi hanno invero ognuno la propria vecchia letteratura; hanno però conservato molte linee comuni nella lingua che Ii legano tra loro. La comparazione del gruppo di lingue slave con il gruppo latino o germano, dimostra essere gli slavi più affini tra loro che non lo siano i latini oppure gli anglosassoni ; essi si comprendono l' un l'altro facilmente e ciò è una non lieve superiorità per i rapporti letterari e pratici. Non faccio questa dimostrazione in base a semplici osservazioni, ma in seguito alla mia completa conoscenza delle lingue e letterature slave. Geograficamente gli slavi non sono una unità completa, perchè gli ungheresi e i rumeni dividono il gruppo settentrionale da quello meridionale. Ma in questo riguardo gli slavi non stanno peggio dei latini, od ancor più, dei tedeschi. La vicinanza rese possibili sempre degli stretti rapporti tra le nazioni slave - rapporti, non sempre fe·rmi, intimi. Il carattere dei popoli slavi è in buona parte eguale, conseguenza della simiglianza del grado di coltura, materiale e spirituale in genere, in cui si trovano. Unici i czechi, (s'intende in misura minore per gli slovacchi) stanno ad un livello culturale che s'avvicina più a quello delle nazioni d'occidente. Che si· possa e quanto, -. esclusi questi fatti, - p.arlare ancora di altre affinità dopo le proprietà comuni nazionali, di razza, fisiche e spirituali, è difficile stabilire. Dal punto di vista scientifico a quanto io sappia, non s' è giunti ad alcuna conclusione in questo senso. Persiste unicamente il fatto storico, che in tempi remoti, preistorici, i popoli slavi formavano un' unità che allora lentamente cominciò a differenziarsi tanto nella lingua che nella civiltà. Da quando si scrive la storia dell' umanità, i popoli slavi si svilupparono, l' un.o accanto l'altro, più per propria natura che per reciproche influenze e contatti. La loro storia, è fino ad oggi storia principalmente, delle influenze di popoli vicini stranieri, bizantini, romani, tedeschi, finni, tartari, turchi. ... , iblioteca · ino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==