74 LA CRITICA POLITICA delle diverse lingue in genere è uno dei più difficili che si devono risolvere. Si potrebbe formularlo così : come si crea lo Stato unitario, cioè Stato che goda tutti i benefici dell' uuità politica ed amministrativa; e come allo stesso tempo si può mettere d'accordo l'accentrarnento politico con l'autonomia a1nministrativa la quale, bisogna riconoscerlo, è molto attraente. La Czecoslovacchia ha il suo speciale « Ministero dell'Unificazione > che ha il compito di unificare le leggi, perchè la Boemia possiede ancora il diritto austriaco, mentre nella Slovacchia e nelfa Rutenia carpatica è in vigore il codice ungherese. Internazionalmente la Czecoslovacchi~ deve adempiere ad una speciale funzione perchè, nel senso lett~rale della parola, è il centro geografico dell'Europa. Nell'interno, lo Stato è posto dinanzi al poderoso problema colturale della Slovacchia e della Rutenia, avendo gli ungheresi impedito sempre, qualsiasi educazione nazionale in queste regioni : specialmente dall'anno in cui è stata introdotta la legge scolastica Apponyi, cioè dal 1907, l' insegnamento. nella lingua slovacca venne soppresso di fatto, perchè quelle poche centinaia di scuole che rimasero, erano slovacche solo di nome. Oggi, nella Slovacchia, vi sono oltre 2600 nuove scuole elementari slovacéhe dello Stato ; oltre 80 scuole medie e 30 ginnasi ; è all' inizio l'opera di creazione dell' università slovacca. · Anche nella Rutenia sono già aperte 700 scuole elementari rutene, accanto a varie scuole medie ed ai ricreatori. Oltracciò la Repubblica czecoslovacca presta speciale attenzione al progresso igienico di queste regioni trascurate; vi si aprono ospedali statali e si combattono i contagi e le altre malattie. Si può dire senza esagerare, che la politica colturale che quivi la Czecoslovacchia conduce, ha poche nazioni che possano eguagliarla nella Nuova Europa. La nazione czeca si distinse sotto il soffocante governo austriaco per il suo continuo sforzo colturale, che continua oggi con lo stesso spirito nel nuovo Stato. Anche la Moravia ha ormai la sua università. Tutte le 1ninoranze nazionali hanno proprie scuole ; i tedeschi inoltre, poichè sono così numerosi ed evoluti - hanno la propria università, due Politecnici ed una Accademia agricola (eretta dalla repubblica). Nella Czecoslovacchia si è sviluppato un forte movimento religioso. Col ritorno della libertà politica sono risorte le antiche aspirazioni hussite anelanti alle riforme, ostacolate prima sotto gli Absburgo. L' Hussismo rivive chiaramente· nella formazione della cosidetta < Chiesa czecoslovacca > che ha diverse centinaia di migliaia di adepti. La < minoranza protestante > nella cui forma _si conservò l' Hussismo e la fratellanza sotto il regime austriaco - era divisa in seguaci di Lutero e in quelli di Calvino, Chiesa riformata ; e dopo la rivoluzione si sono riuniti ed il loro numero è cresciuto colla ~onversione di numerosi cattolici al protestantesimo. Nell' ultimo tempo questo movimento ha acquistato caratBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==