La Critica Politica - anno IV - n. 2 - 25 febbraio 1924

• LA VITA INTERNAZIONALE Gli Slavi nella nuova Europa Uno sguardo sulla carta è sufficiente per dimo~trare che per nessun.o la guerra ha portato tanti cambiamenti in linea politica, come per gli slavi. Nell'anteguerra esistevano quattro Stati slavi: Russia, Serbia, Bulgaria e Montenegro ; dopo la guerra, i pritni tre subirono grandi cambiamenti, mentre . il quarto cessò di esistere come Stato indipendente ; vennero però creati due nuovi Stati slavi : la Cecoslovacchia e la Polonia. Oltre a ciò, varie regioni slave divennero semi-indipendenti. Così l' Ucraina ricevette l'autonomia nel quadro della Russia, la Rutenia dei Carpazi nel quadro della Czecoslovacchia e la Galizia orientale nell'ambito della Polonia. L'unico popolo slavo, il meno numeroso, i serbi della S~ssonia, non è ancor libero, bensì è rimasto sotto la Germania; così pure jugoslavi vennero annessi ali' Italia, ali' Austria ed alla Grecia; minoranze di ruteni caddero sotto la Romania, di slovacchi sotto l' U ngheria e pochi czechi e polacchi rimasero sotto la Germania. Vi sono pure delle piccole minoranze slave nelle stesse terre slave : così in Polonia i ruteni e i russi e pochi czechi e slovacchi ; in Czecoslovacchia ruteni e polacchi, in Jugoslavia bulgari. Grandi cambiamenti si ebbero nell'organizzazione interna degli Stati slavi, specialmente della Russia. _La Russia degli Czar si trasformò in repubblica e precisamente in repubblica comunista. La Czecoslovacchia e la Polonia sono pure repubbliche, solamente la Jugoslavia e la Bulgaria sono monarchie. La Russia subì vari cambiamenti territoriali. Avanti la guerra essa occupava il 54.5 °/o dell' intera sGperficie europea, mentre oggi occupa appena il 40.2 ¼- Anche la Bulgaria è più piccola di prima della guerra. Spesso si disse e ancora si parla che la guerra mondiale fu guerra tra lo slavismo e il germanesimo. Essa ebbe inizio causa la Serbia, ma fu fatta dalla Germania e dall'Austria, contro la Russia: con tutto ciò, però, non furono slavi, il motivo per l'intervento della Grambrettagna, l'America, l'Italia, la Romania, il Giappone ed altri. L' Inghilterra accampò il fatto della occupazione tedesca del Belgio e l'America venne indotta a parteciparvi dal modo di condurre la guerra da parte dei germanici. L' Italia non ha ~ombattuto per la prima volta contro l'Austria; inentre la Romania voleva raggiungere la propria unità nazionale. Per ciò è dunque difficile dire che questa -fu guerra tra Slavi e Tedeschi. E senza prendere in considerazione che la Bulgaria entrò dalla parte della Ger- • Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==