La Critica Politica - anno IV - n. 1 - 25 gennaio 1924

• LA NUOVA SITUAZIONE POLITICA IN INGHILTERRA 7 assumersi costante. Epperò esso ci consente di compilare la seguente tabella Maggioranza antiprotezionista : Voti liberali . 4.251.000 Voti· laburisti . · . 4.390.000 8.601.000 ossia si ha una maggioranza assoluta sui conservatori di 3.221.000 voti. . Cifra eloquentissimamente commentata dal fatto che [solo 26 su 916 còllegi ebbero maggioranza protezionista assoluta. Ma d'altra parte è anche possibile compilare qu_esta tabella che ci dà la maggioran~a antila-· burista: Voti conservatori 5.425.000 Voti liberali. • • 4.251.000 Voti antilaburisti • 9.676.000, . • ha . ossia Sl una maggioranza assoluta sui laburisti di ben 5.286.000. La condanna della leva sul capitale e di ogni programma di nazionalizzazioni è di ben 2.665.000 di voti anche più grave che la condanna . della protezione. Il corpo elettorato si è pronunciato pel programma liberale in una maniera anche più eloquente che col creare una maggioranza parlamentare liberale, nel senso che, condannando a un tempo il protezionismo a destra e la leva sul capitale a sinistra, ha reso impossibile ogni Governo che trascenda questi limiti ed ha reso relativamente non importante la scelta di chi deve governare entro questi limiti, il cui intervallo è definito da ciò che i liberali e i laburisti hanno in comune in materia di politica estera e sociale. Queste cifre bastano già a darci la sicurezza che, se è possibile un interregno laburista in cui i l~buristi governino da liberali, il momento in cui essi si appellassero al paese, come presto o tardi devono fare, con programma nettamente socialista, saranno sconfitti anche più gravemente che i conservatori. Queste considerazioni sono rafforzate e non co.ntraddette da quelle suggerite dalla distribuzione dei seggi nel nuovo parlamento. Seggi effettivi I Conservatori Liberali . . Lab'uristi . . 255 156 192 Seggi secondo,, criteri di rappresentanza proporzionale 226 180 183 Da questa tabella risulta che, una volta che le· elezioni si facciano con la proporzionale o col vòto preferenziale, caeteris paribus i liberali saranno almeno altrettanto forti quanto i laburisti ; e risulta che anche allora come ora non vi sarebbe alcun partito con maggioranza indipen-. , Biblioteca Gino Bianco · I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==