La Critica Politica - anno IV - n. 1 - 25 gennaio 1924

48 LA CRITICA POLITICA altri per essi e in casa loro non hanno saputo e non saprebbero fare: questa ci sembra la conclusione che debba scaturire da questo libro che, da chi voglia conoscere la Sicilia nella sua realtà, può essere letto con interesse e profitto e che non mancherà di essere nell' isola assai discusso. A. ANZILOTTI: La funzione storica del Giobertismo. Firenze, Vallecchi, Editore. - L. 3,50. Breve studio che costituisce la parte principale della prolusione al corso di storia tenuto dall'A. all'Università di Pavia. L'Anzilotti ha pubblicato già, presso lo stesso editore, un volume sul pensiero e sull' opera politica del Gioberti; in questo opuscolo egli intende stabilire coll'appoggio di documenti inediti costituiti da un carteggio tratto dall'Archivio degli affari Este~i di Napoli, che il Gioberti, più che il teorico del federalismo si può dire l'assertore della supremazia piemontese come mezzo, come strumento per creare l'organismo dello Stato Italiano. La costituzione del Regno dell'Alta 1taiia è il punto fermo, la base del programma dell'azione del Gioberti. Storicamente il tentativo Giobertiano di conciliare l'egemonia piemontese con la coesistenza degli altri Stati e sopratutto del governo borbonico prepai:-a l'azion~ del conte di Cavour. Dott. A. RÉAN : La phase initiale de la guerre contre la Langue Française dans la Vallée d'A oste (Historique documenté). Ivrea, Scuola Tip. Artigianelli. - L. 3. Abbiamo parlato altre volte della lotta che la popolazione valdostana conduce con grande tenacia e costanza per la difesa della propria lingua regionale, il francese. In questa pagina si fa appunto di tale lotta la storia documentata. Non solo al francese, che è la lingua d'uso comune a tutti gli abitanti, s'è fatta una posizione di assoluta inferiorità nelle scuole locali, sopprimendola nel suo uso corrente come lingua istrumentale e persino nei rapporti tra maestro e scolaro fuori della scuola, ma un recente provvedimento ha abolito anche l' uso delle ·insegne bilingui negli stessi pubblici uffici. L'Autore di questa raccolta, che è il presidente della Lega Valdostana, non nutre grande speranza in disposizioni dell'attuale governo favorevoli al diritto linguistico della popolazione valdostana. E per quel che riguarda la Scuola si domanda come mai il Ministro Gentile che recentemente, inaugurand·o il 19 agosto la settimana abruzzese, riconosceva con tan,ta eloquenza i diritti alla vita dei caratteri distintivi delle diyerse regioni, abbia potuto pensare che si potesse escludere la lingua che della ·regione è primo innegabile fondamento. E afferma che < nulla può prevalere contro la lingua di un popolo, giacchè essa è l'espressione stessa della sua anima>. E per ciò i valdostani - della cui italianità di sentimenti, riconosciuta proprio in questi giorni anche dal Popolo d' Italia, non è possibile dubitare dopo secoli di prove ripetute - sono più che mai decisi a difenderla. Una petizione recente al Ministro Gentile porta la firma di otto mila capi di famiglia. NUOVE PUBBLICAZIONI J. MASSABUAU: L'État contre la Nation. Paris, Librairie Félix Alcan. - Fr. 15. BUREAU INT.DUTRAVAIL: Enqudte sur la Production (Rapporto Général, Tome Premier). Paris. Berger-Levrault, Éditeurs. - Fr. 25. PAUL HAZARD: L'ltalie vivante. Paris, Librairie Académique Perrin et C.ie. - Fr. 7. VARII: Studi sulla Romania ( Storia - Politica - Economia - Letteratura-Arte). Roma, Istituto per l'Europa Orientale. - L. 9. ROBERTOSUSTER: La Germania Repubblicana (prefazione di B. Mussolini). Milano, Edizioni < Alpes >. - L. 12. EDOARDOSCARFOOLI0: Il popolo dai cinque pasti (Opere I.). Roma-Milano, A. Mondadori Editore. - L. 8. ERNESTOBONAIUTI: Apologia del Cattolicismo. Roma, A. F. Formiggini Editore. - L. 3,50. LOUIS BARTHOU: Le Politique. Paris, Chez Hachette. - Fr. 5. o. ANOELELLI: L'Archivio Benigni-Olivieri dl Fabriano. Fabriano,. Tip. Gentile. PIETRO FRANCIOSI: Majolo, antico castello del Montefeltro (28 Ediz.). S. Marino, Arti Grafiche Sammarinesi. M. PANTALEONI- R. BROGLIO D' AJANO: Temi, test, problemi e quesiti di Economia Politica. Bari, Gius. Laterza e figli. - L. 20. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. Selci (Umbria), So c. An. Tip. Pliniana. BibliotecaGino Bia·nco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==