Politica e Scuola Il discorso pronunziato il · t 6 novembre dal ministro Gentile, per la. inaugurazione dei lavori del nuovo Consiglio Superiore della Pubblica_ Istruzione, e riprodotto integralmente il giorno stesso dalla < Idea Nazionale> (I), deve intendersi rivolto non all'Alto Consesso, i cui componenti,. tutti scelti dal Ministro, sono presumibilmente consenzienti con lui almeno nei principii informatori del vasto piano di riforme scolastiche, benst piuttosto alla pubblica opinione, che ha variamente manifestato preoccu- .pazioni e contrarietà. E i giornali, infatti, lo hanno presentato per lo più: come una < difesa > dei provvedimenti che hanno messo la scuola italiana in uno. stato di acuto travaglio. Ma in verità l'atteggiamento dell'on._ Ministro non è quello di chi si difende: è invece l'atteggiamento di chi si compiace dell'opera propria, e vi si rispecchia sodisfatto, considerando. con fiero disdegno la incomprensione e il malanimo di chi non ne sa o. vuole apprezzare la genialità e la grandezza : ego, ego adsum qui feci:· e si può aggiungere : plaudite, cives I * * * Il Ministro si attribuisce anzi tutto il vanto di avere restituito· al· C. S. la sua degnità e il Consiglio stesso alla sua funzione, rimettendo in pieno vigore la legge Casati del '59 : vale a dire, C. S. tutto di nomina reale, sulla proposta del Ministro responsabile. Ma egli ha s1nentito in. - antecipazione se medesimo, presentando ai Ministri suoi colleghi il disegno di riforma universitaria, senz'avere interpellato i Consiglieri già prescelti, s} che questi, ora convocati per la prima volta, si trovano messi in pre-- senza del fatto compiuto. In secondo luogo è da notare che la introdu---· zione del principio elettivo nella· formazione del C. S. non fu determinata. nell' 81 da capriccioso gusto di rinnovamento, nè da perversa volontà di corruttela, ipa va considerata piuttosto come un .episodio nella evolu-- zione democratica delle nostre istituzioni, onde di queste si venne attenuando progressivamente il carattere autoritario : la successiva ammessione nel C.· S. di una minoranza eletta dai due rami del Parlamento nel pr~prio seno, sollevò bens) ab origine obiezioni che si ~ivelarono non del. (1) II testo ha già avuto l'onore di parecchie edizioni: è stato pubblicato dalla rivista < Le-- vana> e anche in fascicolo a parte (Bari, Laterza): e un frammento ne è stato inserito nel < Gior-- nale critico della filosofia italiana>. Biblioteca Gino Bia. co ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==