la critica politica - anno III - n. 12 - 25 dicembre 1923

I 536 LA CRITICA POLITICA tura e molto spesso sacrificandoli. Non si chiede ora che la partita sia rovesciata nel senso che gl' interessi industriali siano sacrificati a quelli dell'agricoltura; si chiede,che gl'interessi di questa non siano più oltre sacrificati danneggiando nel tempo stesso tutta l'economia nazionale. L'Autore si sofferma specialmente su un punto: quello dei trattati doganali dai quali - sotto il pretesto che l'industria nazionale deve essere protetta - l'agricoltura ha sublto e subisce il maggior danno, e la illustrazione che egli ne fa è chiara ed efficace. L'opuscolo si presta per cib per diffondere tra le classi rurali la consapevolezza del posto che occupano e della importante funzione che ad esse spetta nella vita della Nazione. Calendario Atlante De Agostini, 1924. Prezzo. - L. 5. Carta ferroviaria, politica e amministrativa del Regno d'Italia. Prezzo. - L. 2,50. Novara, Istituto Geografico De Agostini. Del Calendario-Atlante De Agostini non faremo l'elogio. Non ne ha bisogno. Si stampa da venti anni con crescente successo e cib dimostra che il pubblico ha saputo apprezzarne l'utilità. Certo è da preferirsi a molti altri almanacchi· che costano e pesano di più e che .... valgono molto meno. Quest'anno le pagine di testo sono notevolmente accresciute (da 169 . sono salite a 230) e le notizie di carattere economico, i dati statistici riguardanti il commercio, l'agricoltura, la produzione mineraria e siderurgica ecc., hanno avuto più largo posto e una sistemazione migliore. Vi sono pure due carte nuove: degli Stati Uniti e dell'Argentina e di quella d'Italia al 1O milioni se ne sono fatte due al 5 milioni. La Carta ferroviaria ecc. forma un calendario da appendere con fogli mensili staccabil~. Vi sono segnate, oltre le linee ferroviarie, le linee marittime e la lunghezza del loro percorso, le circoscrizioni amministrative. Fanno da cornice alla carta gli stemmi delle città capoluogo di provincia. Atlantino. delle Regioni d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini. - L. 2,20. Di questa pubblicazione dell'Istituto De Agostini non possiamo fare l'elogio· come per le altre. Pub darsi che risponda agli scopi puramente didattici delle scuole elementari, ma non crediamo proprio che, anche tenendo conto dei soli fini didattici, non si dovessero fare delle cartine più complete, più ricche di nomi e d' indicazioni utili. Ottima è l'idea di un Atlante delle Regioni e anche di carte da vendersi separate e bisognerebbe fosse tradotta in atto. Per ogni Regione si dovrebbe poter trovare io vendita una carta completa, di formato medio, che possa consultarsi utilmente da tutti e che offra sul terreno, sui corsi d'acqua, sui centri abitati, sulle strade, qualche cosa di meglio delle solite carte generali fisico politiche d'Italia. È· possibile sperarlo? CINO VITTA: Il regionalismo. Firenze, Società Editrice < La Voce >. Questo volume ha una sola cosa interessante: il suo titolo ; il resto non è che la solita stucchevole rifriggitura di vecchi progetti di legge e di legislazione comparata sulla regione. L'autore evidentemente ignora l'odierno movimento regionalista, e non gli passa per il capo neppure il sospetto che il regionalismo abbia un suo pensiero, una sua ideologia, una sua base economica. Le sue fonti sono costituite quasi esclusivamente dall'ottimo libro 0del nostro amico Monti sull'Idea federalista, da cui toglie i titoli degli scritti di Cattaneo e di Ferrari, e dai manuali universitarii di diritto amministrativo: il che se anche pub essere sufficiente per una lezione agli· studenti universitarii, ·non è certo abbastanza per pubblicare un libro. NUOVE PUBBLICAZIONI EDOUARD BERTH: La France au milieu du Monde. Torino, Piero Gobetti Editore. - L. 3. Lu1s FABBRI: Dictadura y Revolucton tcon un pr6logo de Enrique Malatesta). Buenos Aires, Editoria! Argonauta. M. VITERBO: Sidney Sonnino. Milano, Casa Ed. < Imperia >. - L. 2,40 M. SIOTTO PINTOR: A proposito di critica politica. Roma Soc. An. Polig. ltal. U. R. MARZANO: L'arte nell'Estetica Mazzi niana. Bari, Tip. Ed. Pugliese. - L. 2. S. CACCIOLA: Chiaroscuri. Messina, Casa Ed1 trice < La Sicilia> - L. 3. OL-IVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. -------------------------------------- Selci (Umbria), Soc. An. Tip. Pliniana. I BibliotecaGi o Bianco ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==