la critica politica - anno III - n. 12 - 25 dicembre 1923

532 LA CRITICA POLITICA arrestati dalla Milizia Nazionale e dai Carabinieri. # "11 Presidente dell'assemblea avrà a sua disposizione nell'interno della Sala il Comandante pià alto in grado della Milizia al quale darà, le necessarie istruzioni per il mantenimento dell'ordine interno. · " Fuori della sala vi sarà un Delegato di P. S. con un Reparto di CC. RR. " Qualora nella sala avvenissero gravi tumulti l' autorità di P. S. sarà autorizzata a sgombrare l' Assemble~ ad occupare la Sala ed a chiudere il Fascio. " Tutti coloro che nell' interno della sala risultassero provocatori di tumulti o di ·violenze potranno essere arrestati n• È dunque il Fascismo stesso che confessa il sµo interno travaglio. Un partito il quale si propone di restaurare l'ordine in tutta la nazione e dichiara poi di temere che le proprie assemblee "si trasformino in campi di battaglia tra fascisti e fascisti " riconosce con ciò anche la propria intima debolezza. 11Dispotismo net Partito. L' on. Misuri, deputato fascista indipendente dell'Umbria, ha pubblicato il discorso che si era proposto di pronunziare alla Camera se la Sessione Parlamentare non fosse stata chiu- 1 sa improvvisamente. Il discorso è coraggioso e in molti punti interessante Un punto che il Misuri ha toccato molto bene è quello- del dispotismo come causa. della interna crisi del Fascismo. E per ciò riproduciamo questa parte del suo discorso, stampato ma non pronunciato : < Dal congresso del '21 in. poi, - queto ha detto l'on. Misuri - non fu più concessa discussione alcuna. Uomini fondamentaJmente anarcoidi, che avevano l'abito mentale di dittatori delle masse socialiste, crearono il mito della disciplina, la quale divenne costante compressione e sopraffazione. Biblioteca Gino Bianco < Uomini inebriati di grandezza che nella loro miopia avevano afferrato il meccanicismo militare e la parvenza esteriore di antichi e prossimi ordinamenti, crearono il mito della gerarchia, la quale avrebbe dovuto essere selezione e fu invece il consolidamento di vecchie posizione personali abusivamente assunte e tenute. < L'investitura dall'alto sostitul la libera designazione elettiva: il cortigiano prevalse spesso sul prescelto e la tendenza alla libera elezione fu schernita come incurabile tabe democratica. < Fu l'orgia del dispotismo. < Il gruppo parlamentare, formato quasi tutto dai creatori del ~ovimento, isolato ed esautorato : il fascismo della seconda maniera era pago dei capi della seconda maniera, bene accetti ai despoti di Roma. Ma la compressione non ha ucciso e non ucciderà il fermento delle tendenze e delle idee. > Contro i nuovi metodi polemici. Il Consiglio generale della Federazione nazionale della Stampa, riunitosi la sera del 19 corr. ha approvato il seguente " ordine del giorno" : . Il Consiglio, rilevando con dolore e con disgusto a quale grado di estrema violenza e di triviale volgarità siano arrivate alcune poleniiche che si svolgono in alcuni giornali; Ritenendo che queste forni e di po- · /emiche a base di plateali contumelie, non soltanto avviliscono la stanipa ai suoi propri occhi, nia tendono sempre più a diminuirne la dignità presso il pubblico e a svalutare quella missione di civiltà e e di elevazione spirituale che la libera sta11tpa è chianiata ad esercitare nella società moderna ; Rilevando che la violenza e la brutalità dell'ingiuria stampata e largamente di/fusa serve quasi sempre di incitan,.ento a violenze e a brutalità di attentati contro le persone e . contro le proprietà; Si duole viva,nente di questi deplorevoli eccessi ; e augura che ogni giornalista - guidato dalla coscienza della propria dignità individuale e professionale non che dalla coscienza della sua responsabilità di cittadino

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==