NOTE E COMMENTI La chiusura della Sessione. L'umiliazione dell'attuale Camera è finita. Il decreto, in data 10 dicembre, che ,ordina la chiusura della Sessione annuncia anche prossime le elezioni col nuovo sistema proporzionale-maggioritario. È vero che la ehiusura della Sessione non porta con sè necessariamente, Io scioglimento della Camera. Il governo può anche decidere di mantenerla in vita, ma perchè venisse a tale decisione dovrebbe aver perduto ogni fiducia nella propria forza dominatrice e riconoscersi impotente a darsi, col sistema che cosl studiatamente s'è foggiato allo scopo, quella maggioranza assoluta, fedele, disciplinata, obbediente che gli è necessaria. Non è il easo, quindi, di pensare a tale possibilità. Sui motivi che hanno determinato il capo del governo alla inaspettata decisione, sono state fatte le ipotesi più svariate. Alcune di queste non reggono. Nessuna difficoltà poteva, intanto, incontrare alla Camera la proroga dei pieni poteri. La stragrande maggioranza dei deputati - i popolari avevano deciso in tal senso da un mese l - avrebbe votato a favore. Quanto ai risultati delle elezioni inglesi "non si vede proprio perchè, ai fini della situazione interna, l' on. Mussolini dovesse preoccuparsene. Piuttosto è possibile pensare che egli abbia capito esatta1nente che un maggiore ritardo nelle elezioni gli avrebbe reso meno facile dominare la situazione nel seno stesso del suo partito. È specialmente dentro il Fascismo Biblioteca Gino Bian"o : - tra i fascisti della vigilia e quelli del giorno dopo, tra quelli che sono arrivati e quelli che vorrebbero arrivare - che il dissidio da tempo latente, minaccia di non contenersi. Il Fascismo è un sistema di gerarchie già resosi insopportabile ai suoi stessi gregari. Finora Mussolini è in grado di servirsene e grazie ad esso potrà procedere personalmente con sufficiente libertà alla scelta dei deputati che dovranno nella nuova legislatura formare la sua maggioranza. Più avanti ciò potrebbe diventare assai meno facile. Si tenga presente che in ogni regione - per quanto il Fascismo dica di sprezzare il parlamentarismo •- i fascisti aspiranti alla deputazione si contano a centinaia. Affrettando la decisione sulla scelta di coloro che dovranno sedere nella nuova Camera si verrà intanto ad eliminare, e ad ogni modo a ridurre, quelle cause di interno dissenso che sono di natura prettamente elettorale. Un altro vantaggio dell'attuale situazione è per Mussolini nel fattto che, potendo egli decidere della scelta, può assicurarsi una maggioranza di deputati a lui personalmente riconoscenti e quindi anche - nei confronti della Camerala continuità del Governo. Il giorno in cui la massa fascista fosse riuscita nel partito a riconquistare anche una parte della sua sovranità, egli non potrebbe usare di questo privilegio colla stessa libertà di cui può ora usufruire. · Altre condizioni contribuiscono a rendere particolarmente favorevole
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==