la critica politica - anno III - n. 11 - 25 novembre 1923

• 476 LA CRITICA POLITICA della Corte di giustizia internazionale rimarrebbero lettera morta e non ~mpedirebbero le guerre. Ciò non ostante, il problema dev'essere risoluto e sarà - in un tem- • po più o meno prossitno - risoluto. Le condizioni per la sua risoluzione sono le seguenti: 1 a) un'opinione pubblica universale decisamente avversa alla guerra, -opinione che tutti gli uomini di cq.ore debbono contribuire a formare ; 2a) lo stringersi di· SE;!mprepiù spesse relazioni fra' popoli - rela- _zioni inteUettuali, rapporti d'interesse regolati col principio della reciprocanza, rapporti d'amicizia coltivati con continui scambii di idee, di ser- . . . . . . v1g1, assoc1az1on1, congressi; 3a) la formazione ed elaborazione di principi di giustizia internazionale, una legislazione comune commerciale e sociale, istituzioni comuni per la determinazione dei valori di scarnbio, per la stabilizzazione dei cambii, un sistema monetario comune ecc. ecc. ; 4a) l'istituzione di organi atti a risolvere i conflitti (Corti di giusti- . :zia, arbitrati ecc.), e forse anche a trattare pubblicamente, e regolare al cospetto del inondo civile, gl' interessi generali comuni alle nazioni civili, con le guarentigie necessarie per il · loro funzionamento. II problema ha un doppio aspetto, morale e tecnico, e non potrà essere risoluto in una volta, nè forse mai completamente. Bisogna guardarsi da due errori opposti : quello di credere che l' U ma- , nità sia destinata a lottare eternamente contro sè stessa, a distruggere per riedificare, a fare e disfare continuamente la stessa tela ; e quello di pretendere ·di trovare il rimedio sicuro, infallibile, assoluto e definitivo, -contro la guerra. -Il principio dì relatività domina la scienza sociologica, come tutte le .altre. SAVERIO MERLINO Paro·le agli Amici· La CRITICA POLITICA chiede ed attende l'aiuto effettivo dei . . . -suoi am1c1. Sono questi i mesi nei quali coloro che consentono nell'opera · nostra devono addimostrarci la loro solidarietà e cooperare al successo della nostra pubblicazione.· • Abbonatevi e fate abbonare I Ogni abbonato ci procuri un abbonato nuovo per il 1924.· Siate propagandisti zelanti della CRJTICA POLITICA facendo abbonare gli amici, i conoscenti, le Biblioteche, le Associazioni di coltura e di ritrovo. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==