VILFREDO PARETO 343 il Principe di Macchiavelli. Sono consigli che egli si preoccupa di dare al dittatore ; e cioè < un indice di proposizioni dedotte dall'esperienza storica e delle possibili applicazioni nei ca~i presenti "" È noto come il Pareto si preoccupasse, quando scriveva, di guardare ai fatti e non alle teorie: ape.rtamente favorevole alla politica liberista in , economia, evitava con grande attenzione di lasciarsi guidare da questa sua preferenza e ammetteva ~he non fosse possibile stabilire in via assoluta una preferenza dell'uno sull'altro sistema di politica economica; cosl ammetteva che in determinate circostanze - come precisamente sul caso attuale - una dittatura illuminata potesse giovare e fosse da preferire. Ha grande valore, invece, che il Pareto - rivolgendosi al dittatore e ponendosi dal punto di vista di questi - lo ammonisca a non prescindere dai sentimenti della maggioranza e da certe esigenze di libertà. Vi sono nel suo scritto proposizioni che meritano di essere riprodotte: Attenti ..•. a giudicare senza la minima passione i sentimenti 'esistenti, a non cedere a coloro che vogliono servirsi del governo per imporre: ad :altri i propri sentimenti! , Cercare il modo che una Camera strapotente abbia una forte maggioranza è procacciare il proprio danno. Governare colla sola forza, a lungo, neppure si può. Occorre dunque sa• pere se c' è il consenso, almeno implicito dei più. Per ciò è utilissima una Camera (utile anche il referendum), indispensabile un'ampia libertà di stampa. Errore grande del secondo Impero, in Francia, fu di toglierla quasi interamente. A che ha giovato allo Zarismo russo di averla negata del tutto? Attenti dunque a non cedere alla tentazione di limitarla notevolmente. I peggiori nemici di un ordinamento sono coloro che vogliono spingerlo agli estremi. Esempio tipico quello degli ultra royalistes, al tempo della restaurazione in Francia. Essi furono fattori importanti della caduta di quella monarchia che bramavano di difendere. Riordinare l'ordinamento comunale in Italia, è importante quanto riformare l'Qrdinamento dello Stato, e dovrebbe essere uno degli .scopi principali dei pieni poteri. Mussolini - poichè è a lui precisamente che lo scritto del Pareto si dirige - dovrebbe tenere gran conto di tali ammonimenti ispirati dall'esperienza e da amore sincero al proprio paese. . o. z. Diffondere la rivista, significa far conoscere le nostre idee, farle discutere, farle apprezzare. Biblioteca Gir o Bjanco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==