, . Dal Marx al Proudhon La Società, turbata ancora profondamente dalla scossa della grande guerra, non vedendo che abissi dinanzi a sè, volentieri si volge addietro se trovi lume di salvezza. Ed ecco offrirlesi coloro che, sotto apparenza di novità e con tutte le lustre possibili di popolo di democrazia e di tutti gli addiettivi che ne derivano, vorrebbero ricostruire nel mondo l' autorità papale, se non quale era nel medio evo dittatrice ed arbitra, inevitabilmente con quella -virtù di influssi e di conseguenze che l' espressione di molti secoli ci assicura esserne il portato necessario. < Non vi è chi non veda - ha scritto Mario Missiroli - come ritorna in onore in tutta la sua vigorosa integrità, la concezione teocratica della vita e del mondo>. Ma nel passato non tutto è passatista. Furono anche in passato di coloro che con occhi intenti hanno mirato ali' avvenire, a quello che per loro era I' avvenire, e hanno pensato di profetarlo, cioè di dare conto delle loro visioni. Naturalmente bisogna saper scegliere. Anche i profeti sono come i funghi : abbondano più i cattivi che i buoni. Segno certo della loro bontà è il riscontrare che qualche brano della profezia siasi verificato. L'avverarsi, solo anche molto parzialmeQ.te, della previsione accredita il veggente. Ci è porta l' occasione per parlare di due di questi uomini del passato non remoto, che vengono presentati in veste d'indovini di questa età che viviamo e di quella che prossimamente vivranno i nostri figli e nipoti. Non parliamo di Giuseppe Mazzini, anche perchè ne parlano troppo tutti. Egli è stato generalmente salutato profeta quando la sua ideologia parve rivivere in Wilson, e quando il mondo stupl al toni o degli imperi mussulmano e d' Asburgo precipitati come se raggiunti dalla sua fatidica maledizione di 1norte. Ora pare che I' Europa, pure inseguendo la traccia dello istinto di nazionalità ormai indelebile, non sia per adottare un assetto mazziniano. Peggio per lei, se non sono ancora sorte le età che intendano il verbo del savio. L'appello ai posteri è altrettanto consolatorio quanto facile. Diciamo di due profeti che contesero al Mazzini la palma di rivolu- . .. z1onar11. iblioteta •Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==