tA SITUAZIONE FINANZIARIA 247 tabacchi. Qui non vi è più dubbio· ora, perchè l'on. De' Stefani in Senato ha dichiarato < che non_si tratta di economia», ma di minore spesa, date le scorte accertate. La minore spesa troverà quindi ~el conto consuntivo la contropartita nella minore consistenza patrimoniale di merce a magazzino.· Siccome però i 78 milioni erano stati computati per cal- ,.. colare il miglioramento del bilancio (Allegati, pag. 211), cosl ora bisogna defalcarli; 2°) nelle< entrate effettive straordinarie» sono segnati in bilancio 1000 milioni come frutto dell' indennità tedesca pel 1923-24. Dal 1919 ad oggi la Germania ci ha consegnato per meno di 1500 milioni fra danaro e merci. Quella cifra di un miliardo venne segnata evidentemente < a calcolo > tanto per far quadrare il bilancio. Il senatore Einaudi ha stimato che la cifra ragionevole da iscriversi per questa voce sia di 250 milioni. Se ne calcolino per ottimismo 300, e quindi si devono togliere 700 milioni. Su questo punto, del resto, l'opinione è pacifica. Ed .allora, anche accettando tutte le altre previsioni ministeriali senza eccezioni di sorta ( e chi legga la relazione perspicua dell'on. Ferraris ed il poderoso discorso dell'on. Wollemborg non può non provare numerosi dubbi) e limitandoci a questi due rilievi che mi sembrano equi e ragionevoli, abbiamo : disavanzo effettivo ministeriale . . . . . . sopravvenienza passiva . . . . . . . . . minore economia della prevista . . . . . . minore entrata sul previsto . . . . . . . TOTALE DISAVANZO PRESUMIBILE 2.616 milioni. 100 > 78 > 700 > 3.494 milioni. Ritorniamo a grandi passi, cioè verso il disavanzo trovato dall'on. Tangorra. E se poi teniamo an'cora presente che nei 261.6 milioni ministeriali non sono calcolati 300 milioni per costruzioni ferroviarie - e che daranno origine ad altrettanto debito ..:...c._i troviamo a 3794 mili on i, cioè ad una situazione peggiorata di fronte al bilancio Tangorra, in cui nella voce "costruzioni ferroviarie,, l'entrata pareggiava la spesa. Nè si dica che, contro queste cifre, stanno alla spesa 1233 milioni per interessi sui debiti interalleati, i quali non verranno pagati e quindi miglio- ~ reranno la situazione. Questa spesa si trova già calcolata nel bilancio Tangorra, e quindi, a gli effetti del confronto, non ha nessun peso. Varie riflessioni sarebbero da fare in proposito. Sarà opportuno in ogni modo tenerla in riserva per le sopravvenienze passive, le quali, come vedremo, serbano -sempre delle ingrate sorprese. III. - Sin qui ho fatto dei calcoli seguendo al passo le cifre ministeriali. Esse, come ho detto, non erano controllabili e lo saranno solo dopo avere compulsato le nuove < note di variazione >. Per fare qualche controllo, io partii allora pubblicamente da un elemento di controprova. Nel suo discorso tenuto a Milano, l'on. Ministro aveva detto : < Nei giorni in cui il Parlamento ci delegava i suoi\ poteri, il Bibli teca.Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==