244 LA CRITICA POLITICA < Fondazione Leonardo>, cessa di essere diretta dall'Editore A. F. Formiggini che l'aveva pensata e creata e che era riuscito a darle un sicuro sviluppo e una buona consistenza patrimoniale. Il patrimonio della < Leonardo >, colla responsabilità di proseguire su più vasta scala e, forse, in altri campi la sua attività per la propaganda della coltura italiana, passa al Ministro della Pubblica Istruzione. Auguriamo che non accada di essa quello che è accaduto per tutte le buone iniziative e le ottime istituzioni. appena che di private divennero iniziative ed istituzioni di Stato I L'Editore Formiggini pub ad ogni modo essere soddisfatto di aver dato un esempio e di aver creato qualche cosa. F. CoLETTI-: Studi sulla popolazione italiana in pace e in guerra. Bari, Giuseppe Laterza e Figli Edit. - L. 9,90. Vi sono raccolti i vari" scritti di argomento largamente demografico che il Coletti è andato pubblicando nel Corriere della Sera prima della guerra, durante la guerra e nei primi anni di pace. ·A differenza di altre raccolte di articoli in questo del Coletti i saggi sono così bene collegati uno coll'altro da sembrare come capitoli diversi di un ~nico lavoro su11~popolazione italiana. Ai nostri emigranti, alla loro partecipazione alla guerra, ai problemi dell'emigrazione in genere sono dedicati diversi capitoli del volmne il quale si apre appunto contestando l'affermazione del nazionalismo che l' emigrazione sia un male. Al problema dell'emigrazione - che per un paesè in continuo sviluppo demografico come l'Italia è capitale e può essere istrumento potentissimo di avvenire economico - il Coletti ha sempre dedicato una speciale attenzione. La sua competenza è indiscussa. Interessanti sono, tra i capitoli scritti durante la guerra, quelli sugli stranieri in Milano, su i cattolici tra i belligeranti; forte ed allora utilissimo quello col quale, sulla basé dei. risultati reali del censimento austriaco, si demoliscono gli arg9menti statistici che contro il nostro diritto su alcune regioni venivano diffusi in Francia e altrove. Negli scritti postebellici il Coletti mette in luce molto bene il meraviglioso risveglio della vita italiana. I suoi computi sull'aumento della popolazione nei nuovi e vecchi confini - fatti con sicura perizia - vennero più tardi confermati dal censimento che egli contribul ad affrettare (fu fatto, come si sa, il 1 dicembre 1921) e per il quale propose interessanti quesiti. In un capitolo il Coletti insiste perchè l'Ufficio Centrale di statistica torni ad essere la grande direzione generale di statistica che col Bodio aveva per tanti anni rappresentato un vanto ed una superiorità dell'Italia. Due saggi sul Messedaglia e su Bodio chiudono il volume. ARISTIDE FERRI: Carlotta Corday. Ancona, Giuseppe Fogola Ed. - L. 7. È una·raccolta di cinque saggi di cui quello che dà titolo al volume non è forse il piìt pregevole. L' ultimo saggio l l libro di Renzo è. secondo noi, superiore agli altri tutti: in esso veramente l'autore addimostra, insieme alle altre innegabili qualità di scrittore agile e delicato, genialità di penetrazione riuscendo apresentarci il capolavoro del Manzoni sotto una luce che, se non è nuova, lo illumina per in - tero e ce lo fa vedere qual' è: umano, sopratutto. Forse l'autore ha preferito per dar titolo al volume il saggio su Carlotta Corday - ottimo, del resto, per efficacia descrittiva - perchè più suggestivo. Ad ogni modo questi scritti ci piacciono tutti, e noi li abbiamo letti con lo stesso godimento intellettuale che - poichè Ii udimmo prima come conferenze - provammo nell'ascoltarli dalla viva voce dell'autore al quale auguriamo di non chiudere qui. Giacchè può darci cose belle e piacevoli egli ha il dovere di continuare. NUOVE PUBBLICAZIONI Bovio : Il secolo nuovo. (Scritti, discorsi, pagine, pensieri, epigrafi). Prefazione di A .. Ghtslert e introduzione di U. Della Seta.. Roma, Libreria Politica Moderna. - Prezzo L. 12. L. BISSOLATI: La politica estera dell'Italia dal 1899 al 1920. (Scritti e discorsi). Milano, Fratelli Treves Editori. - L. 15. LUIGI STURZO: Riforma statale e indirizzi politici (Discorsi). Firenze, Vallecchi Edito - re. - L. 12. GIOVANNIGENTILE: / profeti del Risorgtmen t<> italiano. Firenze, Vallecchi, Ed. - L. 8. A. ANZILOTTI: La /unzione storica del Gi obertismo. Firenze, Vallecchi Edit. - L. 3.50. GIUSEPPE PREZZOLINI: Io credo. Torino, Piero Gobetti Editore - L. 10. GIORGIO PASQUALI e PIERO CALAMANDREI : L'Università di domani. F()ligno - 7, Campitelli Editore. - L. 18. GIUSEPPE RENSI: La Filosofia dell'Autorità. Palermo, R. Sandron Editore. - L. 17,50. ONOFRIO ANGELELLI: La più grande Carestia (Fabriano, 1591). Fabriano, Tip._Economica. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. --------~-------_:__ __________________ Selci (Umbria), Soc. An. Tip. Pliniana. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==