.. La nuova Costituzione Tedesca nei rapporti col Reich e coi singoli. Stati Il 9 novembre 1918 oltre a determinare la caduta dell'Impero e di 22 -dinastie ha rovesciato bruscamente le istituzioni della Germania. L'antica Germania; che si credeva tanto forte, aveva cessato d'esistere da un .giorno ali' altro. Si potè vedere cos} la fragilità politica d'un Impero _ edificato con le anni: non poteva sussistere che con la vittoria, la disfatta significava la sua rovina. La costituzione che Bismarck gli aveva -dato, il 16 apri.le 1871, era crollata, e, dietro l'esercito in rotta, non sussisteva niente. Sotto le apparenze d'una Confederazione e d' una rappresentanza popolare, I' Impero non era in realtà che un'autocrazia 1nilitare,. una lega di monarchi, sui quali il re di Prussia esercitava una egemonia quasi assoluta. . . Il Reichstag eletto a suffragio universale era impotente. Bastava un voto del Bundesrat, assemblea dei delegati degli Stati fed~rati, in cui 1a Prussia disponeva d'un' influenza preponderante, per annullare le leggi votate. Il cancelliere, nominato dall' Imperatore, non era respon- -sabile davanti al Reichstag e non sceglieva i ministri che al di fuori del Parlamento. Per 1nezzo secolo la Germania si era contentata di questa caricatura di regime liberale. Quando essa vide che l'Impero aveva fatto fallimento, <:ercò con che cosa potesse sostituirlo e non trovò niente. ·Non c'era nessun partito repubblicano con una sua costituzione, per assicurare una transizione facile fra l'autocrazia irnperiale e la democrazia. Il paese, spinto fino all'orlo del precipizio, era cos) posto dinanzi al · vuoto. . Il pericolo della dissoluzione minacciava la Germania, privata d'ogni -direzione politica. Nell'Ovest e nel Sud la rivoluzione s'era fatta al grido ·di : < Abbasso la tirannia di Berlino >. La disciplina prussiana aveva forgiato l'armatura dello stato militare tedesco ; non e' è quindi da meravigliarsi se la Prussia e l' I1npero abbiano visto oscurare il loro prestigio nello stesso tempo che finiva la leggenda della loro invincibilità. Dappertutto le idee particolariste si svegliarono. I popoli tendevano più a separarsi che ad unirsi, a vivere in una patria più ristretta e non a restaurare su nuove basi l'unità nazionale. Fu questa la forma sotto la quale si manifestò da principio lo spirito di < libertà>. · La paura del bolscevismo esaltava il movimento particolarista. Ber-: lino era rapidamente divenuto il centro de11a rivoluzione. C' era il comi- ,I BibHoteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==