La "Riforma Gentile" Siamo lieti di poter offrire ai nostri lettori questo acuto esame della riforma della Scuola Media preparata dall'on. Gentile. Il problenia della scuola è un problema essenzialmente politico, e il fatto che Augusto Monti possa discuterlo con criterii che si inquadrano spontaneamente nelle nostre direttive autonomistiche è prova indiretta ma efficacissima della fecondità del nostro punto di vista. Augusto Monti, pone implicitamente a base del suo ragionamento e della sua concezione le nostre tesi f on:danientali, per una adesione istintiva alla realtà. La riforma Gentile è intimamente viziata dal criterio burocratico della uni/ ormità : essa vuol dare un)impronta unica a tutti i diversi tipi di scuola, sorgano nei grandi o nei piccoli centri, nel Sud o nel Nord, in regioni rurali o industriali. I suoi autori si illudono che per riformare la scuola basti riformare le leggi stampate che si assumono di regolarla e disciplinarla. Via completamente diversa indichianio noi e indica il Monti, e non per preconcetta _ostilità al Governo. La scuola non deve essere più un'entità astratta, un concetto elaborato nei saloni e negli ufficii della Minerva romana : deve invece aderire alla realtà dei singoli paesi ove sorge e ove esplica la sua azione, modellandosi sulle loro esigenze e sulla loro natura. Il prof. Augusto Monti ha pubblicato in questi giorni, presso l'editore Arnaldo Pittavino e C. di Torino, un geniale ed interessante libro su: " Scuola classica e vita moderna,,. IL PROGRAMMA SCOLASTICO DI GENTILE Il pensiero di Giovanni Gentile a proposito di riforma scolastica io credo si possa, sinteticamente, ridurre a questi punti : t 0 ) Scuole governative : le scuole tenute dallo Stato devono essere poche ma b1:1one, poche ma scuole I 2°) Insegnanti governativi: pochi, scelti, ben rimunerati, liberi sl amministrativamente che didatticamente. 3°) Scuole private: al di ·tà delle sue scuole, Io Stato deve permettere anzi desiderare e procurare la massima libertà all' istruzione privata. 4°) f same di Stato: mezzo per giungere aUa riduzione e selezione della scuola governativa, e per assicurare la libertà alla scuola privata : l'Esame di Stato, inteso come esami di ammissione a tutti gli ordini di scuole. - Sono queste, come è risaputo, le idee contenute nell'Appello per un Fascio di Educazione Nazionale, ed elaborate, via via, nell'ultimo ventennio dagli scrittori dei Nuovi Doveri, della Voce, dell'Unità, de La nostra scuola, de l'Educazione Nazionale. Quando Giovanni Gentile, elaboratore e predicatore autorevolissimo di queste idee, fu assunto al potere dopo la marcia su Roma, grande fu l' in- • 1broteca G·no Bianco ...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==