la critica politica - anno III - n. 4 - 25 aprile 1923

196 LA CRITICA POLITICA rappresentarci lo spirito che ha animato lo sviluppo dell'Impero britannico, dirci le ragioni intrinseche che determinarono alcuni avvenimenti di capitale importanza per le ripercussioni che ebbero nella vita dell'Impero, e non mettere sotto gli occhi un diligente, ma scialbo elenco delle opinioni che furon manifestate sugli atteggiamenti più controversi assunti dalla politica imperiale. Più che un libro di storia, quello che il Muir ha recentemente pubblicato appare una accurata compilazione che avrebbe potuto darci, ad esempio, una delle tante laboriose < Commissioni reali>, che riempion delle loro indagini, per tanti aspetti preziosi, gli archivi governativi. N. V. GIOBERTI : Pagine scelte ( con prefazione e note di Pier Angelo Menzio ). Roma-Torino, G. B. Paravia, Ed. -· L. 20. Certi atteggiamenti filosofici del nostro tempo non costituiscono nulla di nuovo e di originale, ma sono un ritorno, più o meno confessato, alla filosofia giobertiana. Allo studio dei lontani discepoli è per ciò preferibile quello del pensiero del maestro. Ci si guadagna di più. Questa antologia di scritti giobertiani riuscirà certamente assai utile a chi voglia conoscere l'originale piuttosto che la contraffazione. Ci piace di essa il criterio di scelta. Intanto nessuna opera dell'autore è trascurata: la raccolta incomincia dagli scritti giovanili per chiudersi con le ultime opere. I brani riprodotti sono preceduti da un chiaro riassunto delle opere da cui vennero tratti. Ciò è molto importante per seguire l'evoluzione del pensiero giobertiano. Sulla vita e sugli scritti del Gioberti ha scritto una buona prefazione Pier Angelo Menzio che ha curato la raccolta corredandola di utili note. GIUSEPPE Risso : La crisi delle abitazioni. Casa Edit. < Problemi Moderni>, presso S. Laftes e C. Ed. Torino-Genova. - L. 4. Coi provvedimenti del governo per il ritorno alla libera contrattazione delle abitazioni una parte del problema può considerarsi superata. È un fatto che la crisi delle abitazioni si sarebbe per gran parte evitata senza la legislazione coercitrice che sostitul dopo la guerra l' opportunismo politico ai sani e inviolabili principi del1' economia e ai criteri del più comune buon senso. Una dimostrazione eloquentissima se ne ba in questo studio condotto con molto acume e con ricchezza di dati limitatamente alla città di Genova, ma le cui considerazioni ed osservazioni valgono per tutte le altre città e servono assai bene ad illuminare tutti i lati di un problema che è stato largamente sfruttato dai demagoghi di tutti i colori a beneficio dei privilegiati e contro l'interesse collettivo. G. MAZZINI: Doveri dell'Uomo ( con preparazione di G. Macaggi). Genova, Libreria Editrice Moderna di G. Ricci. - L. 9. Mancava finora una edizione decorosa dei · Doveri dell' Uomo di Mazzini, che si era costretti a leggere in edizioni <economiche> - non sempre accurate e talvolta incomplete - con grave fatica degli occhi per i caratteri minuscoli e sterlineati. L'Edizione che ha preparato la Libreria Editrice Moderna in occasione del Cinquantenario della morte del grande genovese, è non solo decorosa ma bella. Il volume di circa 250 pagine di nitida stampa, contiene un ritratto inedito e la riproduzione di due pagine dell'autografo dei Doveri esistenti al Museo del Risorgimento di Genova. La copertina allegorica è stata disegnata dal pittore Bodrato. Giuseppe Macaggi fa precedere il volume da una dotta ed acuta prefazione. L'edizione venne accuratamente condotta sul testo dell'originale di Londra del 1860e riscontrata su quella della < Commissione Editrice degli Scritti di G. M. >. NUOVE PUBBLICAZIONI GIUSEPPE PREZZOLINI: La Coltura Italiana. Firenze, Soc. An. Editrice < La Voce>. - L. 15. AUGUSTO MONTI: Scuola classica e vita moderna. Pinerolo, Arnaldo Pitavino e C. Editori. - L. 2. ONOFRIO AN0ELELLI: Avvenimenti Fabrianest, dal saccheggio spagnolo (1517)alla pace cittadina (1528). Fabriano, Tip. Economica. PIERO ARGENTINA : Le Dottrine Solidariste (saggio storico-critico). Bari, Società Tip. Editrice Barese. - L. 15. G. MAZZINI: La questione economica. Roma ' Libreria Politica Moderna. - L. 0,50. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. Selci (Umbria), Soc. An. Tip. Pliniana. ' Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==