la critica politica - anno III - n. 4 - 25 aprile 1923

., • '"f riplice Alleanza e Questione Romana I In un discorso tenuto a Firenze l' 8 ottobre 1890, Francesco Crispi, allora Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, affermava che la Triplice Alleanza « aveva per scopo e per base la garanzia territoriale degli Statl contraenti » ; e quindi « era naturale che ne desiderasse Io scioglimento chi aspirava a riconquistare il potere temporale ». Su ·questa categorica affermazione, ripetuta da Crispi anche nel 1890 e nel 1891, si fondò la opinione, generalmente accettata, che il testo della Triplice contenesse uno scambio di guarentigie territoriali fra le tre Potenze alleate, e per conseguenza assicurasse, per quanto riguardava l' Italia, la unità politica e la fine del dominio temporale del Papa. Inyece, i testi della Triplice, i docu1nenti austro-ungarici, e i documenti tedeschi, pubblicati nel 1919 e 1922, dimostrano - come scrive il senatore Francesco Salata nella Nuova Antologia del 1 marzo scorso - cne « la garanzia di Rorna e degli altri territori già pontifici, chiesta dal1' Italia, fu negata espressan1ente ed inflessibilmente dalla Gern1ania e dal1' Austria-Ungheria>. E su questo punto della nostra storia nazionale,. oramai, la luce si deve considerare definitivan1ente fatta. Ma se questa è la verità, non è tutta la verità. E sembra a me che il senatore Salata esca fuori della realtà storica allorchè pensa che la Triplice Alleanza non abbia rappresentato per l' Italia nessuna utilità nel terreno della questione ron1ana. Infatti, i tre Governi alleati, nel primo articolo del trattato, si promettevano scambievolmente « pace ed a1nicizia >. Era un obbligo - chiaro per quanto generico - di non sollevare questioni, territoriali o di altro NOTA BIBLIOGRAFICA. - I testi della Triplice e larghi e preziosi estratti dai documenti diplomatici austriaci furono pubblicati nel 1919 dal prof. PRIBRAM, Di~ politische Gelieimvertriige Oesterreich• Unganis, 1879-1914, Vienna e Lipsia, ed. Braumiiller. Una tr~duzione italiana dei trattati è stata pubblicata da GIULIO CAPRIN, / trattati segreti della Triplice Alleanza, Bologna, Zanicbelli, 1922. Una traduzione francese dell'intero libro del Pribram: riveduto ed integrato con nuove ricerche, è uscita in queste ultime settimane in Francia: PRIBRAM, Les traités politiques secrets de l'Autriche-Hongrie, Paris, Costes, 1923. I documenti diplomatici tedeschi delle trattative del 1882 sono editi nella grande collezione che il Ministero degli esteri del Reich ha cominciato a pubblicare sulla politica estera della Germania dopo la guerra del 1870: Dte grosse Politik der EuropiUschen Kabtnette, 1871-1914, Berlino, Deutsche Verlagsgesellschaft filr Politik_ nnd Geschichte, 1922, III, 181 e seg. E da questo volume ha estratto e tradotti i documenti più caratteristici SALATA, La questione romana -e la Triplice Alleanza secondo n1iovt doc1imenti austro-ger11ianici, < Nuova Antologia>, 1 marzo 1923. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==