142 LA CRITICA POLITICA delle generazioni passate. Ed è questa la sua maggiore responsabilità. I socialisti e i comunisti hanno il diritto di difendersi, ma non possono protestare se la lotta contro di loro si svolge proprio sul terreno che essi stessi si scelsero. Si difendano come possono, con tutti i mezzi, per tutte le vie: ma lascino in pace il diritto pubblico offe o, il rispetto alla legge, non insistano sull'arbitrarietà dei pro-: cedin1enti, tutte cose di cui hanno dett() d'infischiarsi e delle quali - continuano a ripetere-s'infischierebbero se essi governassero. < Lo Stato che attacca~ non è solo la definizione. dello Stato fasci sta; è anche la definizione esatta dello Stato bolscevico. In una lega per la difesa delle pubbliche libertà non ci potrebbe esser posto - fiuchè tali intendano restare - per i socialco111unisti anche St'- /1 opera della lega debba necessaria1nente volgersi alla difesa della libertà di tntti, anche dei nenzici della libP-rtà. Che se i socialisti non hanno diritto a protestare, abbian10 ben diritto di levare la voce noi che alla libertà crediamo e abbiamo se1npre creduto. Il rispetto della legge dovrebbe, intanto, essere la preoccupazione prin1a di un Governo che si è annunciato co1ne restauratore della legge e che per esplicite e costanti dichiarazioni accetta pienamente il principio dello Stato legale. Se si vuole il ritorno dallo Stato di diritto - che fu principale conquista del XIX secolo - allo Stato di polizia dei secoli precedenti, lo si dichiari esplicitan1ente. " Nello Stato di diritto o Stato legale, - osserva un giornale liberale - non si può imprigionare e punire un qualsiasi cittadino se non in base a nonne di carattere· generale, - cioè a leggi - sotto la cui sanzione preesistente cadano· certi BibliotecaGino Bianco fatti in1putatigli, 1nentre nello Stato di polizia ciò è rimesso alla volontà del Governo >. Orbene in molti degli· arresti co1npiuti di comunisti, di socialisti, di liberali persino come l'ottin10 Gobetti, mancano appunto i titoli del reato in base ai quali éssi I sarebbero avvenuti e i fatti a cui i. titoli medesimi si applicherebbero .. Quale è la impostazione giuridica degli arresti r Il fatto del reato che si volle colpire qual'è? Senza mera-- vigliarci per ciò che avviene diciamo che è necessario sia rimosso l'equivoco. Il Governo abbia l'onesta franchezza di dire se è in base allo Stato di diritto o allo Stato di polizia , che intende governare. Lenin ha stabilito in Russia la dittatura, ma gH ha dato anche veste e valo re giuridico. Gli sprechi nelle ferrovie di Stato. Che nelle Ferrovie di Stato si sia fatto largo spreco del pubblico denaro lo sapevamo. Tuttavia - a scopo di documentazione dei risultati a cui sono destinati gli esperimenti di gestione statale - prendiamo nota delle seguenti cifre denunciate dal1' attuale Commissario per le Ferrovie in una sua recente circolare. Scrive l' on. Torre: < Nello spulciare i bilanci trovo delle cifre inaudite. - Per slan1pati, cancelleria, illun1inazione e riscaldamento, per soli uffici si sono spesi, in un anno, 14.000.000. - Per vestiario al personale 25.000.000. - Per saponette agli in1piegati, 120 mila lire. . - Per sapone agli operai 860 mila lire. Sono stati consumati, sempre in un solo anno. 25.000 kg. di alcool denaturato che, per quanto mi consta, dovrebbe essere usato soltanto per scaldare la pasta poligrafica: 68 mila kg. di spago.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==