L'AVVENTO DEL FASCISMO VISTO DA LONTANO 55 parlan1ento non è quello di registrare, secondo il loro peso aritmetico, le varie correnti dell'opinione pubblica, che son sempre qualcosa di fluido e di vago, sibbene quello di render possibile 1 °) un Governo ; 2°) un Governo efficiente ; 3°) un Governo responsabilé, tale cioè da poter sempre ad ogni momento esser sostituito con un altro, mediante un appello agli elettori, messi in condizione di capire l'appello. Non ultima funzione d'un Governo e d' un Parlan1ento è quella di non -perder mai di vista la necessità di educare il pubblico che lo deve guidare. Un Governo, anche d'un partito in minoranza - e forse appunto_ per questo più sensibile alla critica, più efficiente e più previdente - può talora essere preferibile a un Governo d'una coalizione di partiti aritmeticamente in maggioranza, ma in realtà costituenti un gruppo di mi_noranze tutt'altro che concordi. In altre parole il problema dell'autogoverno non è un proble111adi arihnetica o di logica, ma di psicologia collettiva e storica, che l'Inghilterra è arrivata per tentativi empirici successivi a ·risolvere e che non è punto cert0 che la rappresentanza proporzionale risolverebbe 1neglio. Nelle ultime elezioni generali inglesi il nuovo corpo elettorale, creato dalla legge del 1919 che portava da otto o nove a venti milioni il numero degli elettori, uomini e donne; e che per la pritna volta votava nella proporzione dall' 80-90 e/ 0 , col votare pel partito conservatore come per l'unico partito compatto, capace di costituire un Governo coerente e col render così chiara di bel nuovo la distinzione tra Governo e Opposizione, ha mostrato che un secolo di crescente industrialismo ed urbanismo, di in1mense rivoluzioni nelle idee, nei sentimenti, nei gusti e di i1n1nensa complicazione nella quantità e qualità dei problemi politici, non ha 1nenoma1nente alterato o indebolito · l'istinto politico del popolo inglese, il quale è oggi una democrazia, che ha fatto sua la tradizione della gentas che lo ha educato e gli ha creato la grandezza che è sua e che è ora suo compito custodire e trasmettere. Eppure ben metà dei nuovi elettori, specie se donne, non hanno lega1ni coi vecchi partiti, non hanno mai sul serio prirna d'ora pensato a questioni politiche; e n.onoslante l'immensa disoccupazione e la predicazione socialista in un momento ad essa favorevolissimo hanno votato in proporzioni di 3 contro uno contro di questa ed in guisa che il potere andasse al solo partito compatto. Esso andò ai conservatori non perchè fossero conservatori, ma perchè erano i soli con1patti e perchè un giusto istinto politico diede ai più il senso che la cosa più urgente era il ritorno alle distinzioni chiare e alle tradizioni parlamentari. Il massimo segno di maturità politica sta nel conservare e nel ripristinare le condizioni del Governo efficiente e responsabile. * * * ·In Italia è avvenuto tutto il contrario. C'era almeno l'apparenza del Governo responsabile e ora non e' è più neriuneno quella. Ed il feno- , Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==