la critica politica - anno III - n. 2 - 25 febbraio 1923

• I dati storici della politica della Monarchia Sabauda <*> I. - La storia del Risorgimento italiano è la storia dell' antitesi tra la concezione rivoluzionaria dell' unità italiana e la politica della Monarchia di Savoia. L' antitesi fu praticamente risolta colla vittoria del Regno del Piemonte, che si servì delle correnti rivoluzionarie per integrare le proprie insufficienze e le proprie i1npossibilità. Il repubblicanismo federale di Ferrari, e quello uqitario di Mazzini, il neoguelfismq di Gioberti, ed il sovversivismo attivo di Garibaldi furono gli elementi propulsori della conquista monarchica, che quando si fu estesa all' intera penisola, li vinse e li assimilò. Fu detto che nel Risorgimento italiano la storia è rivoluzionaria nei fini o monarchica nei mezzi ; ma l'osservazione è vera solo nei riguardi della realizzazione dell' Unità, perchè fu la Monarchia dei Savoia, che, compiuta l' unità per irnpulso delle frazioni rivoluzionarie, determinò la soluzione di tutti i problemi italiani interni ed interna~ionali, i.n:iponendo ali' Italia lo Stato piemontese accentratore e burocratico. Del resto nella maggioranza delle frazioni rivoluzionarie, ad eccezione di quella che faceva capo a Ferrari ed a Cattaneo, la passione per l'unità vinse le preoccupazi9ni dottrinarie e fu innanzi all' impossibilità di realizzare con propri mezzi l' unità italiana, che si piegarono alla realtà concreta ed operante dello Stato piemontese e accettarono di collaborare con esso. Il fallimento dell'ultimo tentativo di rivoluzione federale compiuto tra il '48 e il '49 aveva data del resto la misura della incapacità rivoluzionaria dell' Italia. (*) Lo scritto che pubblichiamo farà parte di un~ volume che Alberto Cappa pubblicherà prossimamente per i tipi dell'editore Franco Campitelli di Foligno. Il volume avrà per titolo: Due Rivoluzioni mancate. Gli avvenimenti del dopo guerra vi sono sinteticamente esposti e storicamente valutati riguardo. agli elementi della crisi mondiale ed ai dati della lotta politica. italiana. · È il primo lavoro del genere. Nel capitolo che qui pubblichiamo vengono. definiti i dati storici della politica della Monarchia Sabauda e le ragioni della prevalenza e dell~ vittoria· dello Stato Piemontese sulle frazioni rivoluzionarie in lotta per l' Unità Italiana. LA REDAZIONE Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==