la critica politica - anno III - n. 1 - 25 gennaio 1923

..... 52 LA CRITICA POLITICA ALFREDO PANZINI: Dizionario Moderno (Supplemento ai dizionari italiani), 4a edizione. Milano, Ulrico Hoepli Editore. - L. 48. Il successo q.i questo Dizionario Moderno· di Alfredo Panzini è meritato veramente. Siamp già alla quarta edizione, rinnovata e aumentata di oltre tre mila voci. E non sarà l' ultima. Perchè non si tratta solo di un libro di coltura e di consultazione moderna utile a tutti, al politico e allo scenziato, al giornalista e al..: l' uo1no di affari, a chi sa già molto e a chi molte cose non sa, ma anche ad un tempo di un libro straordinariamente dilettevole. Vi si riscontrano, infatti, accuratamente registrati e spiritosamente chiosati, sentimenti, fatti, parole che si accendono e spengono nella perpetua vicenda della vita - che hanno ora successo, che tra qualche tempo saranno dimenticate. Dialetto, gergo, amenità, motti e motteggi, accezioni, modi latini e greci insieme a quanti vocaboli stranieri o di nuova f_ormazione sono entrati nell'uso trovano posto in questo Dizionario del quale il senatore Contastino Nigra fin dalla prima edizione (e conteneva allora meno della metà delle voci che adesso contiene f) faceva l'elogio migliore con queste parole: < È un dizionario che non abbiamo ancora ed è utilissimo l'averlo e tenerl'O accanto al Petrocchi otl al Fanfani od al Rigutini, a portata di 111ano >. Esso è inoltre, e rimarrà, un documento storico, letterario, psicologico e fisiologico di sommo interesse per la nostra generazione e quelle del più lontano avvenire. Noi intanto non solo vi ritroviamo tutto Panzini, ma anche vi ritroviamo tutti noi stessi, tutta la piacevole e spiacevole umanità nostra : come in uno specchio dai riflessi ironici e sferzanti ma pur sempre veritieri. VARI AUTORI: Per il ·carattere e per l'ideale. L. VALENTINO: Il programma migliore - Pubblicazioni de< La nuova Coscienza>. TQrino, Casella Postale 325. , Sono due opuscoli destinati, anche _per la modestia del costo, a larga diffusione .. II primo è diretto ai giovani che sono o si dicono o si credono repubblicani perchè ne iacciano tesoro per accrescere moralmente sè stessi: ma è consigliabile, doppia1nente, anche ai giovani degli altri partiti Q indifferenti. Fede, carattere, severità e semplicità di vita,. sono virtù che ai nostri giorni si fanno sempre più rare. Tanto più confortevole per ciò che vi sia chi si adopera a farle apprezzare ai giovani che vengon su pieni di illusioni e di aspirazioni. L'altro opuscolo è ,diretto agli operai per parlar delle loro cose, dei loro problemi, del loro avvenire con un linguaggio che, se non è nuovo, è per_ò diverso da quello che nel passato ebbe tanto successo tra le masse. Libertà,. " associazione, educazione, sono i tre principi sui quali - secondo l'insegnamento di Mazzini - gli operai sono invitati a basare l'azione e le istituzioni volte alla loro emancipazione. Segnaliamo, con compiacimento, l'opera modesta ma utilissima del gruppo de La 11,11,ova coscienza, meritevole di ogni incoraggiamento .. Più giovano e più durano quelle opere che mirano non tanto al presente quanto a preparare l'avvenire nello spirito delle nuove generazioni. NUOVE PUBBLICAZIONI GIOVANNIGIOLITTI: Memorie della, mia vita (con uno studio di O. Malagodi). Due volumi, Milano, Fratelli Treves. - L. 50. . , FRANCESCO·NITTI: La decadenza dell'Europa (Le vie della ricostruzione). Firenze, R. Bemporad e figlio, Editori. - L. 15. ANTONIOMONTI: Co,nbattenti e Silurati. Ferrara, Taddei, Editore. - L. 10. GIUSEPPE RENSI: Teoria e P, atica della Reazione Politica. Milano, Soc. Editrice < La Stampa Commerciale». - L. 12. ARISTIDE FERRI: Carlotta Corday. (Profili letterari e Storici). Ancona, Giuseppe Fogola,. Editore. ' A. U. TARABONI: G. P. Lucini ( con introduzione di Carlo Linati e Versi inediti del Lucini). M'ilano, Casa Ed. R. Caddeo e C. - L. 10. R. RIGOLA: Il principio del ptù adatto nell'economia del lavoro. (Coll. < I problemi del lavoro)>. Firenze, R. Bemporad e figlio .. - L. 2. G AB RIE LE V ALvo : Il problenza del controllo operaio. Roma, Coop. Tip. Egeria. A. RtAN: Memoriale riassuntivo. per t autono1nia linguistica nelle scuole della Valle di Aosta. Aosta, Stab. Tip. G. Manguerettez. OLIVIERO ZUCCARINI - Direttore resp. ----------------------------------------- Selci (Umbria), Soc. Coop. Tip. Pliniana. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==