la critica politica - anno III - n. 1 - 25 gennaio 1923

. . ) NOTE E COMMENTI 47 ' deve avere assunto proporzioni di una straordinaria gravità, se uno speciale messaggio della direzione del Partito al Comitato Centrale, alle federazioni ed alle sezioni dei fasci, apertamente lo denuncia per i necessari provvedimenti. Il messaggio è lungo, ma vaie la pena - perchè serve ad illumin~re la presente situazione - riprodurre alcune affermazioni in esso contenute. < In ogni Fascio il disfrenarsi delle ambizioni personali e delle passioni individuali, minacciano di incrinare fortemente la compagine delle nostre file che deve invece ogni giorno di più corazzarsi contro gli assalti che da ogni parte le vengono mossi per indebolirla e distruggere così la potenza del Governo >. In conseguenza di ciò : (: La direzione del Partito trovasi .da lunghi mesi schiacciata da un lavoro eccezionale procuratole dall' impressioQante fiorire di dissidi che in epoche diverse ma con intensità crescente si sono verificati in quasi tutte le provincie italiane >. · Tra le· cause determinanti di tali dissidi sembra principalissima quella delle preoccupazioni elettorali, tanto che il messaggio nota ad un punto il < persistere delle preoccupazioni elettorali > e più oltre esplicitamente dice: < Troppo si è estesa nei fascisti l'ambizione di voler entrare in Parla- • mento e troppi problemi gravissimi locali e nazionali passano in seconda linea per le preoccupazioni elettorali >. Ammonisce, infine : < Gli organismi dirigenti regionali si rendano conto del pericolo gravissimo cui va inc(?ntro il nostro partito se esau- . risce il suo compito altissimo nellt meschine lotte di persone mosse da preoccupa_zioni elettorali >. Dove si vede che, mutato il Goiblioteca Gir:10Bianco verno, le tendenze e le aspirazioni del1' animale politico uomo restano sempre le stesse. Per modificarle ci vorrà del tempo, nè il fascismo ci riuscirà. Figurarsi che deve essersi presentato anche per esso, partito trionfante, il caso di gente eh e chiede di entrarvi a far parte < a condizione di avere subito delle car.iche > se la direzione dei Fasci ha sentito il bisogno di avvertire in un messaggio destinato alla pubblicazione che tali domande devon essere respinte. Un'altra cosa sulla quale la direzione dei fasci insiste è quella delle econon1ie, < evitando in maniera assoluta gli scialacquamenti e tutte le spese ingenti in festini e banchetti ». È un ammonimento di cui parecchi degli stessi che l'hanno finnato avrebbero dovuto fare tesoro t Ma lasciamo andare .... Riconosciamo volontieri che corne manifestazione di propositi il messaggio ai fascisti è un atto simpatico e lodevole. Avvertire i propri mali è già qualche cosa. Avere il coraggio di denunciarli è ancora di più. Il più difficile è .... sanarli. Lati sospetti della campagna antiburocratica. Non sia1no mai stati 1nolto teneri per la burocrazia. Figurarci se possiamo esserlo oggi che per lo meno si manifesta l' intenzione, da parte di ·chi è al Governo, di diminuirne il potere, di semplificarne i compiti, di sveltirne le funzioni. Tutto ciò che in questo senso sarà fatto sarà ben fatto. E noi non lesineren10 le nostre lodi quando ci sembreranno 1neritate e ciò non per far cosa gradita al Governo ma unicamente per sentimento spontaneo della nostra coscienza di cittadini. Non vorremmo però, che sotto il pretesto della lotta antiburocratica si sfogassero vecchi

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==