la critica politica - anno III - n. 1 - 25 gennaio 1923

ARTE E REGIONE 31 derio di libertà e di vita propria che è nell'animo di tutti, e secondare questo sano regionalismo che è il ·lievito per la nuova rinascita deJla patria. Nel campo dell'arte più che nella vita sociale e politica si accentua oggi· questo· spirito nuovo ; secondiamolo, che è la via giusta. Queste. nuove luci che si accendono qua e là piene di promesse, di altro non hanno bisogno che di uno spirito geniale che sappia vivificarle e farle convergere alla maggiore grandezza della patria. 1 E. GIOVAGNOLI Enrico Giovagnoli pone nettamente con qllesto suo articolo più che il problema dei rapporti fra arte e regione qllello fondanienta/e dei rapporti fra autonomia e unità, ed è più vicino a noi di quello che non creda. Anche per - noi il proble,na delle autonomie non è politico, nia essenzial,nente spirituale; anclte per noi è fuori di discussione la. necessità, intesa come sforzo concorde dei vari centri e dei vari gruppi locali per una 1naggiore valorizzazione dell'Italia. Questa preoccupazione nostra di dare al regionalisnto un contenuto spirituale artistico ed econonzico ci differenzia da. tutti i fautori di un accade1nico decentramento, inipossibile a realizzarsi se prima la regione non aff ertni la sua esistenza conie volontà concorde dei suoi abitanti, come affiatamento fra i diversi centri, come collegamento operato da istituti eco- . . nonuci. Armonizzare le varietà delle regioni e dei gruppi minori nell'unità della grande patria sarà lo spontaneo risultato di questo avvivamento della vita ref?ionale: grazie ad esso da un'unità 1nera1nente politica e nieccanica, passeremo ad un'unità spirituale, profonda,nente sentita. Per realizzarla occorre basarsi sull'auspicata rinascita dell'artigianato nella forma nuova resa pos- •sibile dall'energia elettrica e sull'eleva,nento delle classi rurali. Si ha così una concezione organica della vita sociale, che per,nette di giudicare i diversi fatti economici e sociali e dà un orientamento per l'azione. N. d. R. Procurate abbonati alla C... RITICA per l'anno in corso. Fatela penetrare nei Circoli di lettura, nelle Biblioteche. Fate abbonare i vostri aniici. · Diffondere la rivista, significa far conoscere le nostre idee, f arie discutere, f arie apprezzare. La migliore propaganda di nostri principi si fa diffondendo la CRITICA POLITICA. Biblioteca Gino Biaoc

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==