La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 35 - 10 settembre 1908
6 dal vero le condizioni di questa classe, condizioni allora estreA mamente misere. In breve il Musini diventò l'idolo di quelle popolazioni ed il suo nome diventò un simbolo di battaglia. Nel 1883 infatti fu portato per la prima volta candidato nelle elezioni politiche di Parma in sostituzione dell'avv. Cocconi, con- tro Asporti, ma, pur riportando una imponente votazione, rimase soccombente. Fu riportato l'anno dopo nello stesso collegio e que- sta volta trionfò. Dopo quella di Andrea Costa nelle Romagna, questa di Musiui fu la pri- ma vittonia socialista ripor- tata in Italia. Il 4 febbraio 1884 fa il suo ingresso in Parlamen- to (Presid. Farini) e prende posto in uno dei banchi più alti dell' estrema sini- stra; vicino a Costa, col quale rappresenta il primo gruppo socialista. Sul Mes- saggero di Roma, prima di entrare in Parlamento e di giurare, aveva dichiarato di associarsi alle riserve e agli apprezzamentiTatte in uguali circostanze da Costa e da Cavallotti: all'atto del Dott. Luigi Musini, deput. sociali giuramento ripete tali di- sta ehiarazioni suscitando na- turalmente gli urli e le proteste della Camera. Nel marzo partecipa al Congresso Operaio Romagnolo di Forti, nel maggio a Pavia parla per l'inaugurazione del monumento a Garibaldi con Bovio, Cavallotti e Cairoli. Il 28 giugno, alla Camera, svolgo un' interrogazione contro i metodi della P. S. nella Romagna e nel Parmense. ln questa cir- costanza che terminò il suo discorso colla frase: si dava meglio quando si stava peggio: parole che suscitarono un pandemonio e gli procurarono calunnie e diffamazioni da tutti i giornali co- dini d'Italia. • .1 Nel Settembre dello stesso anno, in occasione dell'epidemia co- lorire, a Napoli, parte come volontario nella squadra romagnola, trattenendosi circa un mese fra i colpiti dal colera. Era capo-squadra con Costa, Bovio, Mani e Cavallotti.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=