La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 34 - 3 settembre 1908
23 chi così, francese, spagnolo, poco italiano. Strimpellatrice di pia- noforte. Una qualunque: buona ad accendere di un desiderio momentaneo un disoccupato dell'amore. L'altro — il tenentino — arzillo, tracagnotto, svelto, figlio di un medico clericale, inanellato, ingioiellato: portasigarette d'oro con cifre ducali, ecc. Ufficiale d'ordinanza del generai Cortese a Brescia. Dimissionario. Sposo — futuro — e padre — presente — di un piccolo Schoenburg- VValdenburg che sta per cambiare co- gnome. Alice.... il core mi dice, con quel che segue, nell'operetta. 17 agosto. Anche costui ha voluto dire la sua, a proposito di Rudio e di Orsini. Una volta si chiamava semplicemente Tommaso Palamenghl e funzionava molto modestamente da vice-segretario — travetto di infimo ordine — al Ministero della marina. Nipote ex-sorore del <‹ novello Procida • qUando questi diventò ministro per condurre sé dinnanzi al magistrato di Bologna e noi ad Adua, si tra- sformò in Parlamenghi-Crispi. E quindi, subito, in rappresentante del popolo per Terranova, in diplomatico a Friedrichsruhe, in di- rettore di quotidiano, in avvocato principe. Ah! il molteplice fiasco! Morto il vecchio, finito il criado spagnolesco. Non più im- piegato, non più deputato, non più giornalista, non più faccen- diere internazionale. Nulla. E il vuoto pneumatico nel cervello. Ogni tento sciorina nel complice Messaggero una broda di ri- cordi: quante pipe fumò il principe di Bismark quella sera in cui lui andò a Varzin, quante volte starnutò Crispi, eccetera, eccetera. Miserie di lacchè che alza la portiera al passaggio del padrone. Ma una cosa non racconta, il signore. Ed è che egli, sempre per grazia del nepotismo, era l'avvocato del barone Reinach, l'uomo del Panama. Il terreno di via (leda, ove Antonio Starebbe eresse il villino venduto poi, era del Reinach. Ah I se lo avesse saputo Cavallotti ! Quando il nuovo Mercadet crepò, e i beni su- perstiti furono sequestrati,-Starabba non sapeva a chi pagare l'ultima quota del prezzo convenuto per l' acquisto. Palamenghi aggiustò le cose. Bello eh! un paese in cui il nipote di Crispi, avvocato di Rei nach, tratta con Budini? Tra loro, inter augures, come devono aver riso di quel povero Cavallotti.... Carrnina non dant panem, ma gli affari.... di Stato sì. E non sa •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=