La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 34 - 3 settembre 1908

18 onta dell' appello, aveva lasciato nella mente un'impressione tale, che alla Camera austriaca, in una seduta tempestosa, nella quale i tedeschi propugnavano, contro i polacchi, l'alleanza germanica, nacquero esclamazioni come queste: Hoch Buio-M (Viva Bulow), gli altri risposero: Hoch Eulenburg I iloch Kurassiere I Poi, i tribu- nali militari, schiacciando con crudeli sentenze Hohenau e Ly- nar, davano ragione all'opinione pubblica. Allora un giornalista di Monaco — era d'accordo coll'Harden, o non lo era i non si sa — fece un articolo, affermando, che, se Harden lasciava in pale Phili, era perché il principe gli aveva regalato un milione di marchi. Harden fece causa, e per dimostrare ch'egli non voleva pace con Phili, produsse le testimonianze di parecchie persone oscure, delle quali non si era ancor detto niente. Si svolse dinanzi al 11 primo Moltke con- duce i soldati alla vit- toria. Il secondo Moltke li insegue per.... Schceffengericht di Monaco tutta una serie di romanzi pornogra- fici: si dimostraronò' tutte le magagne della vita di Phili, le sue turpissime passioni per un pescatore del lago di Starnberg. In- somma, si fece la biografia d'un patrizio tedesco dei nostri giorni, che sembra decalcata su quella d'un patrizio romano dell'epoca dei dodici Cesari. L'esito del processo fu trionfale per il querelante, buono per il querelato, che assisteva piuttosto come spettatore, all'annientamento del vero accusato, cioè dell'Eulenburg. Allora, su quella causa nacque, a guisa di rampollo. un altro atto della tragedia legale. In tutti i paesi, si ammette che quelle pratiche, e quegli atti

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=