La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 34 - 3 settembre 1908
.- 15 il quale gli fece dare il permesso di abbandonare quel servizio e di ritornare nelle file del reggimento. Il ministro non si è inquietato neanche per le sconce rivelazioni. E invece dì maltrattare Hohenau, lo hasempre con- siderato come ebbe a di- chiarare nel Reichstag, co- me un perfetto soldato (1). Assolto Harden, si ap- pellò von Moltke, e fece anche appello per ordine superiore; il procuratore imperiale Isenbiel , men- tre Guglielmo, inviperito, lasciava Berlino e la Ger- L mania, per non ritornarvi che il giorno in cui si do- veva iniziare il secondo processo, ha dichiarato di voler vivere in paese più ameno, perchè ammalato e di voler riscaldarsi al sole, in Inghilterra, con grande meraviglia di tutti i tede- schi, ai quali pareva di so- gnare, quando seppero che per decreto imperiale, il sole, in dicembre o in gen- naio, dovesse risplendere a Portsmouth o a Londra, e non a San Remo, dove andava gli anni scorsi. Strano! Guglielmo ricevette i rappre- sentanti della stampa inglese, e disse che i loro giornali era- no assai più seni di quelli tedeschi, perchè sapevano astenersi da giudizi temerari — parole che sollevarono un vespaio in Ger- mania e una protesta energica della stampa che si vedeva deni- grata all'estero dal proprio sovrano. Il processo d' appello si svolse a porte chiuse, con parzialità rabbiosa, e con prepotenze gravissime dei magistrati. Nacque un (1) Ilohenan war ganz soldat. Queste furono proprie le parole "del ministro von Eimen, allorchè tutta la Germania si divertiva a riflettere sui calzoni bianchi dei corazzieri. Il castellano e l'affitta .... Entrata dei fornitori di dietro.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=