La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 32 - 20 agosto 1908
14 2. L'espressione di un complesso dl sentimenti. 3. Condurrà alla morte dell'arte, della poesia, della gloria e di tutte le più belle chimere umane. Età: 38. Professione: scrittrice. Matilde Serao Scarfoglio. Marco Prega. I. Avverso. 2. DI un sentimento solo. Il socialismo parla di uguaglianza. La sola parola m'irrita. 3. Nell'incretinimento generale. E può anche darsi che si sta- rebbe meglio, economicamente, a tale patto. Età: 32. Professione: fabbricatore di articoli drammatici. Marco Praga. Domenico Oliva. letterato del Giornale d' Italia. I. Avverso. i. La mia avversione dipende: 1. dall'insofferenza d'ogni specie di tirannide. Lui che approvava quella di Bava Beccare! 2. dal convincimento che la soluzione socialista della cosidetta questione sociale e gratuita, aprioristica e quindi anche antiscientifica ; 3. dalla decisa fisionomia antiestetica del socialismo. 3. Gli stessi pseudi-fllosofl socialisti stigmatizzano come assurdo qualunque tentativo di previsione intorno al futuro stato sociale; date tuttavia le opinioni correnti fra i socialisti, mi sembra che non si possa inventare un sistema migliore di quello che hanno escogitato per disquilibrare economicamente la società e per ab- bassare il livello psicologico della razza umana. Età: 33. Professione: giornalista. Domenico uliva. La Marchesa Colombi. romanziera. 1. Simpatico. 2. Per amore del prossimo, per infinita pietà di tante miserie umane, per convinzione profonda di giustizia e di dovere. 3. Ad un assetto economico più equilibrato, lo credo; ad un miglioramento psicologico, lo spero, perché le soverchie ed ingiu-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=