La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 29 - 30 luglio 1908

22 partito s ›cialista e se' potevano ascriversi col permesso di ta r le loro pratiche religiose. Ivanoe Bonomi ha risposto nell'Avanti prendendoli bellamente . da quella parte, e mostrandosi tra il si e il no di parere con- trario. lo, interpellato, avrei detto a questi marmoecchi : — Ma sì., ragazzi, entrate pure, ma badate di non far troppo rumore, se né, vi prendo a sculacciate s. Parrà una risposta poco parlamentare, ma dopo tutto, questi ra- gazzi, metà sagrestia e metà rivoluzione sociale, non meritano di esigere presi Sul serio. Ma torniamo al prete anticlericale e socialista, a Don Romolo . Murri. L'altro giorno mi son trovato a far colazione, al Casanova, con una persona studiosa che s' è occupata, in altri tempi, di demo- crazia cristiana e.conosee molto a fondo il nostro prete anticleri- cale e socialista, e gli ho detto : — Senti, caro mio, potresti spiegarmi l' enigma di questo prete, che è e non è, che si ribella e s' inchina, che promette bianco e fa nero, e torna a ripromettere bianco. Mi sembra una - banderuola bella e buona. Il mio interlocutore mi rispose: — Don Murri conosce bene gli italiani e l' arte della réclame. Pratica il camaleontismo da professore. Ti giuro che non m'è mai avvenuto di trévarmi di fronte a un Freg'oli della politica più ti- pico di Don Murri. Il Vaticano è profondamente reazionario e non s'è accorto che ha creato il piedestallo al ,piccolo prete marchi- giano, ma se fosse più avveduto non avrebbe che a far scrivere un libro sulle variazioni o meglio le metamorfosi di Don Murri. Mi provo io a dirtene qualcuna. Don Murri incominciò nel suo Patto di Roma polemizzando coll'avv. Meda, che ora dirige l' U- nione, con una crociata a fondo, sai contro chi? contro lo Stato Il suo ideale era su questo punto il ritorno puro e semplice al Medio Evo; poi, perchè le sue azioni nella chiesa andarono sem- preppiù in- ribasso, da guelfo ed ultra, diventò ghibellino sino a proclamarsi anticlericale. Se gli anticlericali lo pigliassep sul se- rio, si lascerebbe portare come deputato anticlericale-socialista. Qualche hanno fa si diceva radicale, radicale come Sacchi. Gli sembrava d'essere molto avanzato nel suo radicalismo, ma poiehè questo non è più di moda, eccolo in pieno socialismo turatiano. E non ha ancora percorsa tutta la gamma. Lo vedrai presto sin- dacalista, e il pubblico italiano, sempre smemorati), lo troverà ma gari un talentone.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=