La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 28 - 23 luglio 1908
24 naie. Pertanto, gli istanti convengono in regolare giudizio la Casa Reale, perché essa venga privata dall'arbitrario possesso e dal- l'illecito godimento di tali beni, e perché il giudice competente faccia ragione alla domanda degli attori, i quali rivendicano la proprietà dei beni surripetuti come legittimo e liquido bottino di guerra ho seompaginamento massonigo. C'è lotta, c'è scissione, c'è disorganizzazione anche in masso- neria. In fratnasaoneria c'è l'idolatra per il vecchiume, per la sta- zionarietà, per la conservazione dei riti massonici, per il mistero massonico, per la centralità politica, per il rispetto alla volòntà individuale, per considerare ancora fratello colui che fa dell'an- ticlericalismo nel « tempio. e vota alla Camera o nelle elezioni politiche per i clericali. Il capo di questa gesuiteria politica è il « sovrano gran commendatore • Saverio E c'è una minoranza di 33 meno temperata che ha eletto a pro- prio sovrano gran commendatore Achille Ballori, che vuole cen- surare i deputati che votano contrariamente ai principi! massonici: che vuole partecipare alla vita pubblica apertamente e che si di stingue dall'altra col rito simbolico, il quale non ha che trè gradi: 'apprendista., il « compagno • e- il « maestro., titoli che permet- tono a ogni fratello di discutere di politica come se fossero grandi commendatori del Tempio. La tendenza dei simbolisti è bloc- carda: Cioè'i fratelli liberali, radicali, repubblicani e socialisti si coalizzano, in politica coi partiti estremi, estranei alle loggie. Comunardo Braccialarghe se non è fra i simbolisti vi si è fatto proporre. Prometto in avvenire di sventrare il grande mistero massonico portandone in piazza il gergo, i lavori che si compiono nelle ol- Seine (Loggie) e tutte le insegne decorative che illustrano i si- gnori «potentissimi, illustrissimi, serenissimi sovrani e grandi ispettori generati dei 33». Per capire la Massoneria. La massoneria è nata in Inghilterra nel 1720. I suoi statuti di- cono che i liberi muratori era una società di uomini virtuosi, be- nefici e tolleranti. Il rito comune è quello scozzese e consta di 33 gradi. , 3
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=