La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 28 - 23 luglio 1908
10 qualunque, coll' astuzia, colla forza, colla violenza, senza Impli- care in nessun modo un mezzo legale. Esso si legge nella Bibbia per dare un esempio facile e semplicemente grammaticale, che San Pietro fu liberato dal carcere da un angelo. Allora ci vuole délivrer, perché S. Pietro non fu liberato legalmente dall' auto- rità romana, ma da una potenza fisica (o morale) che nulla aveva di comune con quell'autorità. Perciò, délivrer, in questo caso, si- gnificherebbe qualche cosa come strappare dal carcere. in terzo luogo, il verbo • libérer • è la parola giusta, precisa, giuridica, per parlare d' pna liberazione legale. C'è appunto l' e- spressione un • forgat libéré ›, per indicare un forzato che ha finito di scontare la sua pena e che è messo in libertà. Si dice anche libérer per indicare la liberazione d'un territorio di sol- dati nemici che lo dovevano occupare sino, per esempio, al paga- mento d'una indennità, come avvenne in Francia nel 1870. D'onde l'espressione • la libération du territoire ». Si dice ancora libérer Per indicare elle un soldato ha finito il servizio militare e ritorna nel proprio focolare. D'onde l'espressione • congé de libéeation • mie è il nome del certificato legale, col quale consta che il sol- dato ha finito il suddetto servizio militare. Per questo si capirebbe meglio la frase «li faut libérer Morie Bygier », (car elle pourrai t moulir en prison, eomme est mort Bresci). Il Presidente, facendomi osservare che avevo parlato della pro- prietà delle espressioni, e che, nella foga del discorso, può sfug- gire una parola impropria, e interrogandomi sulla correttezza grammaticale della seconda parte della frase dell'accusa • Patir il fasti trouver un entre Bresei, ho risposto: Questo, si, è corretto, e si dice. Tanto • il fata trouver un nutre Eressi • quanto « il faut un nutre Bresci • è corretto e perfetta- mente conforme alle leggi della sintassi francese. Pref. Joseph Rouguet. SI Le punizioni inflitte dalla Commissione parlamentare agli alti impiegati che facevano del. nazismo lasciano scontentitutti. O sono colpevoli, o non lo sono. O sono capaci di favorire i ministri ladri, o non lo sono. O sono sciagurati che depongono il falso, ó non lo sono. E siccome è risultato al dibattimento' davanti all'Alta Corte di giustizia che sono tutti funzionari de- linquenti, i commissari non dovevano avere alternativa: la porta doveva essere la sola punizione amministrativa. E' anche troppo che per l'alta burocrazia in Italia non ci sia il codice!
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=