La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 26 - 9 luglio 1908

20 Il capo della mafia siciliana in Am3rica Raffaele ralizzolo. Nessuna veemenza. Gli uomini vanno studiati come sono. — Raffaele Palizzolo è il capolavoro della sfrontatezza. Non si sot- tomette neanche massacrato dall'opinione pubblica. Condannato alla morte morale, risorge. Dichiarato pubblicamente capo della mafia di. Villa Abate, li li per essere ammonito come mafioso, edito in mezzo alle più losche figure della mala vita, imputato di essere il prezzolatore degli assassini di Miceli e di Notar- bartolo, peculatore del denaro pubblico quando era assessore del • comune di Palermo, sospetto d'aver pagato la mano che ha trafugato i rapporti contro di lui sul tavo'o del direttore ge- nerale del Ministero d'industria, agricoltura e commercio. sul tavolo di lavoro di Antonio Mon- zilli, quello della Bana Romana, accusato di aver giuocato> ai rialzi e ai ribassi coi denari del Banco di Sicilia e di averne intascati i gua- dagni, legato da rapporti intimi al Giuseppe Fontana di Vitenzo, ora in Wesfehester, in America anche lui, creduto autore del macello com- piuto nel vagone di prima classe, quando il treno attraversava il tun- nel di Termini, come è sempre cre- duto colui che ha gettato il cadavere di Notarbartolo sul ponte Cureci l primo febbraio 1898, delitto per il quale sono stati entrambi, Fon- tana e Palizzolo, condannati a trent'anni di galera da un'as- sise e assolti da un'altra. Con tutto questo spaventoso passato Raffaele Palizzolo è ricomparso sulla piattaforma pubblica, co- me se i suoi naufragi fossero degli altri. Egli è giunto a New- York, aspettato dagli italiani, in maggioranza siciliani, come un martire della persecuzione italiana. Lo hanno applaudito con il battimano degli entusiasmi in- descrivibili, con gli evviva al commendatore, all' ex depu- tato, e ali' assolto di Firenze. Tutti i giornali italiani che si pubblicano a New-York gli hanno dato il benvenuto che si dà, al grand'uomo. L' « Araldo Italiano » ha iniziato il banchetto degli italiani a Palizzolo con articoli di presentazione intito- lati « L'anima siciliana nella vita nazionale e nel processo Pa- lizzolo ». Il numero degli aderenti aumenta tutti i giorni. Egli ha ringraziato tutti dicendo che il processo gli è costato dalle

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=