La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 18 - 14 maggio 1908

13 Nel 1898 intervenne al Congresso dl Reggio Emilio, e nel 1894 essendo stati proibiti i congressi di Bozzolo ed Imola egli ha tentato opporsi con ogni mezzo a tali proibizioni del governo e quando la sera del 1. settembre discutevasi sal modo di comporterai per tale proibizione, il Turati so- stenne di resistere incitando di tenere l congressi sfidando arresti e processi. Tale contegno per causa di una marcata scissura nel par- tito ed il gruppo da lui capitanato prese il nome di «gruppo Intransigente e rivoluzionario e, mentre quelle degd altri si intitolò « gruppo legalitario ». Peí condannati di Sicilia si fece iniziatore di sottoscri- zioni a pro' dei medesimi, ritirando le somme sottoscritte e rimettendole con carteggio proprio alle famiglie degli arre- stati. Egli del resto è ritenuto come 11 pia violento propugna- tore dei principil socialisti rivoluzionari. - In occasione del Congresso Socialista spagnaolo, tenutosi a Barcellona 11 1.0 settembre 1891, il Turati spedì al Comi- tato di quel Congresso una lettera a nome della Comm. Egeo. del Part. S. dei Lav. It in cui censura aspramente i prov- vedimenti eccezionali del Gov. !t. e firmò la lettera stessa con la qualifica di segretario per l'estero del partito Soc. del L. It., qualità che a mente dell ari dello statuto del partito stesso, venne a lui conferita dal Cono. Nazionale. Quale membro e capo della Lega Soc. M11. fu dal locale Tribunale, con sentenza del 31 dicembre 1894, condannato a 5 mesi di confino da scontare a Udine. Nel 1895 veniva processato per la pubblicazione del- l'almanacco socialista di detto anno e con sentenza 8 giu- gno 96 venne dichiarato non luogo in suo confronto per ef- fetto dell'amnistia del 14 maggio ripetuto anno. Nel marzo 4896 fu uno dei principali istigatori dei gravi tumulti con i quali, fin d'allora, prendendo occasione da una sventura nazionale, si tentò dal partiti sovversivi di iniziare un movimentò rivoluzionario. Sedati i disordini, scrisse un articolo violento sul proprio giornale • Critica Sociale » n. 6 di detto mese ed anno, che non venne incriminato, ma che richiamò l'attenzione di tutti. Se ne unisce un esemplare. Il 80 aprle 1890 parlò sul tema « Il 1. Maggio e, tenne conferenze per prevenire l'eventuale approvazione del di- segno di legge sul domicilio coatto e Bui preteso rincaro del prezzo del pane, sempre allo scopo di eccitare le masse. Lo stesso fece in occasione dei funerali a Cavalletti e delle feste pel cinquantenario dello Statuto e delle Cinque Giornate di Milano. Il Turati é l'anima e la mente del partito socialista In Milano; la sua azione, mentre oltrepassava la cerchia della città e della Nazione, aveva nella città stessa la massima

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=