La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 17 - 6 maggio 1908
8 Alla uscita serale degli operai dallo stabilimento Pirelli ed altri, il deputato Turati si dlò l'aria di voler scongiu- rare ogni nuovo tumulto, arringandoli col dire che non era quello il momento; che le Autorità erano g à sull'avviso, e la truppa già pronta per reprimere ogni disordine, che il giorno sarebbe venuto ma che il Popolo doveva Intanto pen- sare ad organizzarsi e prepararsi, e ciò parve persuadere la massa che gli andava man mano sciogliendo, ma Mentre le guardie di città, ritenendo che tutto volgesse alla fine, ai ritiravano nella caserma dl via Napo Torriani, un gruppo «Il gente li accompagnò con fischi e sassate, investendo poi la caserma stessa, e cercando di forzarla; allora lé guardie ed un reparto dl truppa che colà si trovava dopo aver ten- tato inutilmente di sciogliere P assembramento, furono ob- bligati a far fuoco, uccidendo uno dei dimostranti e pa- recchi ferendone. • In questa colluttazione restò uccisa da un colpo di ri- voltella anche la guardia Violi vestita in borghese, che tro- vavasi di fronte al dimostranti per trattenerli. L'Intervento di altra truppa ed un violento temporale che si scatenò posero fine al disordini in Via Napo Torriani e per quella sera, sarsIo una insignificante dimostrazione in piazza del Duomo che fu sciolta senza gravi incidenti, non si ebbe altro a lamentare. Questi incidenti sono narrati, naturalmente, in modo ten- denzioso dall'unico numero dell'Italia del Popolo, troppo tardi sequestrato. Nel qual giornale, oltre la narrazione di questi fatti, in prima pagina, é notevole l'articolo « ne erano as- setati » nella terza pagina, che era In quei momenti un vero eccitamento a maggiori disordini ; come anche l'articolo « non è vero » nella stessa terza pagina che contiene la constata- zione autorevole della parte che II partito repubblicano ebbe in quel disordini. • Ma fu la mattina del 7 che cominciò veramente quel mo- vimento di sommossa deliberato e organizzato che durò tutto il giorno e si svohle poi anche nei successivi giorni 8 e 9 maggio. La mat ina del 7 il movimento si Iniziò colla uscita de- gli operai della Ditta Pirelli dallo stabilimento e colla riu- nione degli altri della Elvetica e dello stabilimento Gron- dona ai primi, formando così una numerosa massa che si pose in movimento incitando altri stabilimenti della peri- feria della città. Incaricati del servizio di vigilanza erano gli Ispettori Alliney e cav. Annovazzi, i quali avevano a loro disposi- zione, oltre numerosi agenti, tre squadroni di cavalleria, colla istruzione di procedere colla massim,a energia pur di sciogliere gli assembramenti. Sarà forse necessario appurare come mal e per quali ragioni essi non abbiano potuto o ere-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=