La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 17 - 6 maggio 1908

25 caro, del pane, ma è da ritenersi che la medeiiima, da tempo pre- parata, debbasi attribuire a cause politiche: infatti il prezzo del pane era già stato mitigato dopo l'abolizione del dazio sulle fa- rine e quella popolazione, in gran maggioranza agricola, non tro- vavasi esposta ad alcun disagio economico. Il partito sovversivo che ha spiegato maggiore attività nell'indurre le masse popolari alla sommossa fomentando l'odio di classe, è quello socialista. I giornali più diffusi nella massa di Genzano sono l'Avant l'Asino, la Gazzetta Latina, giornale che si pubblica nel comune di Ariccia, e Il Fascio Cattolico a Grottaferrata. Il tenente colonello comandante la legione Samib. Provincia di Bergamo, i giornali, che hanno più larga diffu- sione nella provincia di Bergamo sono: l'Eco di Bariamo, organo -del partito clericale, diretto dal prof. Rezzara Nicolò, il Campa. none, ebdomadario, ispirato dello stesso Rezzam, organo dei cleri- cali più intransigenti e che mira quindi a gettare il discredito ed il disprezzo per le nostre istituzioni ; giornale perciò del quale, molto opportunamente, venne da quel signor preletto decretata la sospensione. L'Unione, organo del partito liberale avanzato e diretto dal prot. Marcatati Enrico. A l'origlio si legge da molti il Campanile che si stampo a Bergamo e rappresenta il partito radicale. , Nell'aprile del corrente anno venne alla luce in Bergamo il set- timanale l'Alba, socialista, ma fin qui il numero degli aderenti è limitato, per cui si può dire che ha nella provincia poca influenza. Prima che venissero soppressi, nella città di Bergamo, special- mente giungevano il Secolo e l'Italia del Popolo, ma in numero di copie piuttosto limitato. Dalle cose suesposte, sulle quali mi diffusi, dovendosi Bergamo considerare quale cittadella del: partite clericale, rilevai che la maggior propaganda sovversiva nella provincia ~lie fatta dal partito clericale e dal socialista; propaganda che dal primo venne esplicata con pubblicazioni di vario genere, cercandosi però di mantenersi nei limiti della legalità ed in tutte le riunioni dice-- rattere privato, volle quali non vi fosse pericolo di comprometterai mentre dall'altro si agi più apertamente, formandosi leghe di re. sistenza, cui dovevano naturalmente seguire le istituzioni del pat- titoohe aveva la sua base in Milano. Concluderò col dire che se dopo i tumulti verificatisi in quest'ul- lima città, non si ebbero a lamentare disordini gravi nella pro- vincia di Borgata°, va attribuii° al fatto che la propaganda de- partito socialista era stata, può dirsi, appena iniziata e perchè di essa In anche di argine l'azione del partito clericale, che se aveva-

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=