La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 17 - 6 maggio 1908

24 Bonaria Nuova. In apparenza le cause furono economiche, il rin- caro del Pane, ma in realtà i moti furono organizzati dai partiti estro-legali ed in modo speciale da quello repubblicano. I giornali d'indole sovver- sivo, che ebbero sempre più largardiffusione, furono il Secolo di Milano, l'A- vanti, l'Agitazione, Il Lu- cifero e la Patria di An- cona, la Sentinella di Osi- mo e la Bilancia di Inni. Provincia eli Ascoli Pi- ceno. Si verificarono disor- dini • nei primi giorni di maggio in Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Offida, Caste! di Lama, Fer- mo, Grottammare, Sant'El. pidio a Mare, e non possono essere ricercate le cause nel disagio economico. I moti trovano la lai' ra- gione nella propaganda fai; ta dai partiti socialista e repubblicano ed in Fermo est. Eitnre Pri, a, anche da quello clericale. ti via etato poilliotto dd 'Or I giornali maggiormente diffusi furono l'Avanli, l'Acerba di Loculi Piceno, la Voce dello Marche, (clericale) di Fermo e l'Av- venire (socialista) pure di Fermo. Provincia di Teranio. Negli ultimi del meno di sprile p nei i ri- mi di maggio avvennero disordini con causa puramente economica (rincaro del pane) nel, comune di isola del Gran Capo e Città 5 Angelo. Se ne verificarono altri in l'ornino e Piave, poi quali non fu estranea l'azione fonlenlairier, ,pecialmen te del partito troia- lista che diffuse i giornali l' il Seco/d e l'Eco del "ago, che si. pubblicava in Tf`rill110. Il tMenie C010./10 e(2/0(,/,/,,,,et. ha iegin,:e E. Pellegrini. 3 ol'agao ad PrtrUi 'Will ai M 111(1. 11 7 maggio, in (leccano ebbero a lamen- tarsi tumulti che degenerarono in aperta sommossa la sera suc- cessiva, esendovi stati conflitti a fuoco tra la popolazione e la forza, con interruzioni telegrafiche e tentativi di dimostrazioni incendi e saccheggi: Per tale sommossa fu preso a pretesto il rio

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=