La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 17 - 6 maggio 1908
19 dare-n in di sciaci a tè i g•illett.- el furnentun e tutt con •. La calligrafia era di Mario Mollino, un ragazzo di diedi anni che ha confessato di averla scritta sotto dettatura. L'indiziato era il suo cognato Luigi Allievi, muratore di tè anni che ha negato fino all'ultimo. Il sindaco, occupandosi della moralità dell'accusato, ha detto che prima che si facesse socialista era piuttosto buono, ma divenuto del circolo è stato « assolutamente contrario alle istitu- zioni che ci reggono e non tardò a farsi propagatore delle idee sovversive, che sono proprio di tale forAnnato partito.. Il circolo si chiamava Carlo Marx. Venne trascinato davanti i giudici mi- litari per « violenza privata.. L'accusa essendo • sufficientemente provata., dice la sentenza, venne condannato a due anni di re- clusione. xxxxxxxxx~«x›0«x,000, La strage dei Giornali del '98 Al Signor Ufficiale istruttore presso il -Tribunale di Guerra in Milano. PROVINCIA DI FINENZE a giugno 98. I primi disordini si ebbero il 3 maggio nei comuni di Borgo S. Lorenzo, Scarperia, Barberino di Mugello, Vecchio e Figline e, mentre i primi si limitarono a dimostrazioni chiassose, a Fi- gline, invece, dove i partiti repubblicano, sociali,ta ed anarchim hanno apostoli e numerosi proseliti, si trascese ad atti violenti tendendo alla devastazione ed al saccheggio ed i dimostranti di- scesero all'uso delle armi da fuoco, dai quali si ebbero a deplo- rare un risorto e tre feriti, fra cui un signor delegato di P. S. Dopo gli eccidi di Figligne, l'agitazione continuò ed avvennero gravi disordini nei centri più infestati dagli elementi sovversivi. Così il giorno 5 a Sesto Fiorentino, ove l'on. Feseetti domina su quel centro operaio, dopo le solite e rumorose dimostrazioni e mi- naccio, durate tutto il giorno, si venne all'aperta ribellione con- tro carabinieri e truppa, dimochè si dovette far uso delle armi e fra i dimostranti vi furono alcuni morti e feriti. Altre dimostrazioni e disordini avvennero il giorno 5 a Monte- lupa, ove il delegato di P. S. ed il comandante la tenenza di S. Miniato riportarono lesioni prodotte da sassi. Lo stesso giorno, ma più fortemente sur principio, scoppiarono disordini a Prato, dove una turba di malviventi saccheggiò e bruciò alcuni privati magazzeni di grano e gli uffici del dazio,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=