La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 14 - 16 aprile 1908

7 'Tizio o di Caio sono legali o illegali, insurrezionali o mansueti, rivoltosi o placidi! Non vedete come siete ridicoli voi tutti del sistema che con- danna l'opinione degli altri solo a guardarvi in giro? Costa era un ammonito e ora è un vostro legislatore. Filippo Turati era un confinato e ora è un vostro legislatore. Bissolati era come Tu- rati e ora è un vostro legislatore. Tutto cambia. Dieci anni sono non c'eri, giornale che urtasse le leggi e i costumi senza che venisse trascinato ai tribunali dei giustiziardi. Adesso? • • • Condannare chi non ha le mie idee, chi la pensa diversamente da me, chi vede un futuro che per me è opaco, chi sogna un mondo che è al di là della mia concezione è infantile. C'è stato un tempo in cui l'Inghilterra credeva che la pubblicazione del resoconto parlamentare fosse la rovina dell'impero. Le persecuzioni non hanno giovato nulla. L'Inghilterra è di- ventata la nazione più parlamentare lo stesso. L'esilio a Victor Rogo, la pena di morte a Barbier, la carcere a Blanqui, il bava- glio alla stampa, il tragico avvenimento di Victor Noir non hanno potuto arrestare la Francia che andava alla Repubblica. Le amnistie sono indizii dì governi involuti, in arretrato, rimasti ai tempi in cui si aprivano le lettere dei patriottisti e si credeva che un articolo di giornale inchiudesse una barricata o una rivoluzione. Lasciate passare questi torrenti di idee in conflitto fra di loro che nessuno può trattenere. Chi vuole convincersi della ridico- laggine di sequestrare e punire le opinioni dei dissidenti e degli avversari non ha che da voltarsi verso il movimento per la unificazione della patria. I fanatici della ricostruzione nazionale venivano inseguiti e malmenati e puniti come si puniscono oggi coloro che sono agli antipodi dei soddisfatti. Il marchese Lorenzo l'anta, per esempio, dopo essere stato ministro di Carlo Alberto e presidente della Camera dei deputati pareva allora un anarchico. Non ha potuto rientrare in patria che con, la amnistia. • Mazzini! Ecco un uomo che ha fatto più paura che ùrr esercito di petrolieri. Nessun governo lo ha lasciato passare per l'Italia che morto e anche morto fra le file dei soldati, dei carabinieri e dei questurini. Ebbene la stessa generazione che lo ha veduto, trattato come un brigante, ha poi assistito alla sua apoteosi parlamentare e governativa! • • • Ero dietro a perorare per l'amnistia e m'accorgo che il nuovo questore di Milano, considerato dai miei eelleghi un funzionario altamente moderno, è alle prese anche lui con le idee anar- chiche degli scrittori della Protesta umana carne i Méeé e i Goron e gli Andrieux di una volta.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=