La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 13 - 9 aprile 1908
DUSE, dei nostri giorni • 23 atto della Signora dalle eamelie, quando Armando le gettava. in faccia manate d'oro, la divina ripeteva in note sempre più affannose, il nome dell'amante: i con sorpresa, con sgomento, perdutamente ; 'e i richiami strazianti palpitavano di cosi ar- dente tenerezza che la sala ne rabbrividiva, e tutti piegavano vinti e commossi da quel sovrumano strazio, come le alte cime della foresta all'impeto aquilonare. Si poteva temere che l'arte di Eleonora Dose, col raggiungere la perfezione, si immobilizzasse nelle sue forme Uniche, nobilis- sime, ma pur giù. definite, riconoscibili, intese ! La somma ar- tista avrebbe potuto rin- chiudersi nei confini vastis- simi, ma sempre circoscritti, dei suoi primi concepimenti, cristallizzandosi colle ripe- tizioni e colle riproduzioni. A questo punto la soccorse l'influenza della estetica d'annunziana. Io non sono di quelli che pensano essere stato il d'annunzitinesimo, nella sua estringecazione scenica, esiziale all'arte ma- gnifica di Eleonora Dose. Direi anzi che la produzione teatrale di Gabriele D'An- nunzio, così gonfia, falsa e tormentata, non ha nesisun altro titolo alla nostra con- siderazione se non quello di aver contribuito a raffinare sempre piii la squisita sen- sibilità, artistica della Dose, costringendolaanuovitenta- tivi ed a più sottili ricerche. Le concezioni dell'Immaginifico, cosi povere di movimento drammatico, enfatiche tanto nell'espressione dei sentimenti, di una essi fredda e artefatta violenza passionale, rivelano ad ogni passo la serena impassibilità dell'autore in quel fastoso sfoggio di elementi decorativi, in quell'assidua ricerca di gesti e di drappeggiarnend plastici, che tuttavia, malgrado il loro carattere estremamente convenzionale, non mancano nè di nobiltà, né di bellezza. Nella sua ardente ammirazione pel poeta, Eleonora Dine com- prese subito che soltanto in queste eleganze formali, nello studio sapiente della linea e del colore, si potevano trovare le ragioni di successo per l'opera del diletto autore, e tutta la sua febbre d'indagini e il suo intuito meraviglioso, fu rivolto a perseguire nella massima semplicità del gesto, la suprema purezza espres-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=