La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 13 - 9 aprile 1908

19 La moda volgeva favorevole agli studi fisiologici, critici e biblici. La Rivista di Cultura entrò a gonfie vele in questo nuovo campo, tenendo un contegno che doveva essere rimproverato al Murri da destra e da sinistra. Gli uni infatti la trovavano troppo ortodossa, gli altri troppo poco. Gli abbonamenti veni- vano a. mancare tutti i giorni. I vescovi tenevano ad occhio i preti abbonati. Sarebbe stato anche peggio per l'avvenire. Da- vanti a questa situazione, a questa perdita continua di • abbo- namenti, Don Murri dovette decidersi a sopprimere anche la Rivista di Cultura. E' il caso di dire che l'argent fait la guerre: mancando questo, bisognava finirla colla rivista. — Voi assegnate dei motivi più prosastici dissi io — di quelli messi innanzi da lui. Credo però che voi siate nel vero. • Ma, spiegatemi che razza di situazione abbia quest'uomo A me pare che la sua posizione non potrebbe essere più falsa. Perché questo modernista non vi pianta? Non pianta la chiesa? Sospeso a divinis, è in disgrazia del Vaticano, e non avendo il coraggio di andare tino al fondo della sua ribellione, perde poco a poco le simpatie che poteva avere nel campo avversario, appare come un non sincero. — Vi dirò — mi interruppe il prete — che Don Romolo Murri, per parlare con proprietà, non è un modernista. Tutti lo dicono capo dei modernisti, sua in realtà,' subito dopo l'enciclica del Papa, l'enciclica Pascendi, Murri si è proclamato antimoder- nista.II modernismo condannato dal Papa è l'agnosticismo, l'e- voluzionismo, l'immanentismo, 'e Mimi é uno scolastico della più belracqua. Per questa ragione la rivista modernista di Roma Yetera et Nova, lo ha preso varie volte a partito, trattandolo come un illuso, 'un reazionario di tre cotte. •— Io non capbco più nulla. Se non è modernista, che cosa ha fatto di speciale per meritare i fulmini del Vaticano e la réclame colossale della nostra stampa? — E' difficile darvi una risposta esauriente; ma voi avete messa la questione ne' suoi veri termini. La mentalità di Don Murri è ben altra -di quella di Loisy e di Tyrrell per esempio. Loisy mette la sua falce alla radice dell'albero cristiano stesso; fa cadere ciò -elle è ammesso generalmente dalla teologia tradi- zionale. Si comprende che il capo della chiesa abbia a commuo- versi e metterlo fuori, alla porta, come fareste voi con un com- pagno che non riconosca piu i principi fondamentali del collet- tivismo. Si può dire presso a poco, con qualche variante, di Tyrrell, fez-gesuita inglese che ha, come il Loisy un vero va- lore scientifieo, ma è sospetto et amplius in materia di fede. Don Murri, invece, è scolastico, crede a San Tommaso, alla sua filosofia che vorrebbe svecchiare. Eppure s'è fatto sospendere dalla messa. Perche ? Per aver ideato e date vita alla Lega democratica 'nazionale che conta un pugno di demo-cristi au- tonomi, Senza cultura e senza posizione sociale, e per emisi

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=