La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 13 - 9 aprile 1908
to conduttore Ercole Ettore, il guardiafreno Salmi Fernando ed il conduttore Panini Pietro che presiedettero a presero parte attiva ai comizi, guidarono le colonne degli scioperanti, Inci- tarono i compagni a prendere parte all'agitazione. Contribuì pure alla riuscita dello sciopero il macchinista Cabianca Sim- plicio, residente a Verona, che, trovandosi di passaggio a Milano per ragioni di servizio nella notte dell'Il al 12, invitò con altri i macchinisti del dormitorio a; uscire. E poichè anche quelli residenti a Milano non si presentarono in servizio la mattina del 12, la stazione non potè disporre di alcun macchinista per la condotta dei treni. « Durante il giorno apposite squadre di vigilanza circolarono nelle varie stazioni. Una di queste era composta degli agenti: Bertuzzi Umberto, manovratore - Brunaldi Giuseppe, manovale, - Saino Ernesto, capo squadra manovratori - Vanzini Pietro, capo squadra manovratori - Curano Tullo, deviatore - Muzio Giovanni, deviatore - Uggeri Giov. Battista, deviatore. « Altra squadra componevasi di Racchi Massitno, capo con- trollore residente a Milano. Traballesi Giuseppe di Verona, giunto a Milano col treno 378 del 12 - Andervill Attilio, capo conduttore, di Milano Oberti Repubblicano, capo conduttore, di Milano - Malagoli Attilio, capo conduttore di Verona, giunto a Milano col treno 372 del 12. « Poi Stiacei Ernesto, Chiapetti Carlo, guardiafreno, Longoni Attilio, frenatore in prova, Riguleni Lorenzo, capo conduttore, Alessi Napoleone, canduttore, Doppr ssi Domenico, cond., Simi Amedeo, cond., Guardaluso Marino, guardiafreno, Pavesi Emilio, guardiafreno, Aloeco ff. di guardia-freno. « Il deviatore Scaringi Luigi, addetto alla stazione di Milano- Sempione, fu veduto dal capostazione Bevilacqua a girare per lo scalo per far cessare il lavoro. Egli invitò lo stesso Bevilacqua . ad associarsi allo sciopero. «11 ihanovratore Bertazzi Umberto insultava il caposquadra Tartaro, incaricato di recarsi a prestar servizio alla cabina degli apparecchi centrali al Bivio-Magna colle parole « villano » e « vigliacco o e più tardi affrontava lo stesso individuo colle parole: — Sputate in faccia ai krumiri che sono tutti vigliacchi! « Il capo manovratore Nespoli Paolo in una adunanza di fer- rovieri durante lo sciopero denunciò e fece segno di disprezzo gll agenti che non disertarono il lavoro, soggiungendo che in quanto ai capi squadra suoi dipendenti avrebbe pensato lui ad « arrangiarli » dopo la ripresa del servizio. .« Nel giorno 12 o 13 a Milano dovettero essere sospesi i treni merci tanto in arrivo che in partenza e solo fu possibile porre in circolazione pochi treni viaggiatori utilizzando alcuni agenti rimasti fedeli, i capi dei depositi e gli ingegneri: notevole à il fatto che avendo scioperato tutti i componenti la squadra del guidatori dei treni elettrici, uno eccettuato, il servizio sulla
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=