La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 12 - 2 aprile 1908

32 state violate e che la pelle dei ghigliottinati fosse stata. mandata alla concia e avesse servito per i calzoni dei sansculottes. Non era legato in marocchino, 'ma se ha voluto portarlo via, ha dovuto pagarlo un prezzo d'affe- zione. Il povero Piazzoli è morto in una casa di salute con la testa disordinata dalla erudizione. Non credo ci fosse uomo più dotto di lui. La rivoluziOne francese non aveva angolo ch' egli non conoscesse. Aveva vis- suto in eS-sa più dei protagonisti che l' avevano com- piuta e per la quale erano morti. Me lo ricordo ancora con la sua faccia grassotella, illuminata dai grossi cri- stalli del pince-nez del miope, con i suoi baffi piuttosto chiari, che gli davano un' aria signorile. Le prime volte che l' ho veduto fra i libri, aveva le mani inguantate, la tuba in testa, la persona nello stiffelius abbottonato fin sotto il solino clericale, circondato dal cravattino bianco. E' lui che mi ha invogliato a discendere nelle viscere di un' epoca in cui gli uomini sembrano tutti giganti,. tutti eroi, tutti superiori alle generazioni venute dopo. Fra le figure che frequentavano il Torriani c' era pure quella di un assessore municipale, che comperava tuttociò che aveva relazione col movimento garibaldino: medaglie, autografi, falsi manoscritti, pubblicazioni alla macchia, memorie, noterelle, ricordi, autobiografie, bio- grafie, canzoni, .foglietti volanti. Non discuteva mai i prezzi. Riceveva i conti e pagava. Non si usciva da casa sua, senza la mancia e la preghiera di mettergli da parte quello che ci capitava in bottega per la sua collezione. La sua era più manìa che voglia di studiare. Perché una volta che aveva comperato i libri, li faceva mettere negli scaffali e se ne dimenticava. Era così di- sordinato nelle compere, che aveva in casa due, o tre, o più copie di una stessa pubblicazione. Anche lui sen- tiva il bisogno di un catalogo e sovente mi lasciava supporre che si sarebbe valso della mia opera. (Continua).

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=