La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 7 - 27 febbraio 1908
13 aiutanti) a quelli che lo vendono (fattorini e commessi di ne- gozio) ed inoltre di concedere l'apertura dei forni tutta la 'domenica. Come si vede la decisione dei due Consessi, appoggiata dal Comitato Nazionale per il riposo festivo, è diretta a risol- vere una gravissima questione economica e sociale. Econoini- cant ente il .pane non puù essere considerato come gli altri pro- dotti che non diventano stantii. Il pane è prodotto che deve essere fatto e venduto subito in modo Continuativo. Così la panificazione deve essere considerata fra le industrie di neces- sità pubbliche, comprese nel comma 12 dell'articolo 4. Per cui l'art. 6, parlando di chiusura dei negozi di generi alimentari, va inteào nel senso di chiusura di tutti i negozi di generi alimentari, ad eccezione dei forni per i quali il comma 12 del- l'articolo 4 ha stabilito il turno settimanale. E l'eccezione è diretta a mantehere inalterata la produzione del pane, o,sia di quel prodotto che è la base della alimentazione delle classi più disagiate e delle classi operaie. La mancanza di pane fresco alla domenica avrebbe certo provocato agitazioni in tutte queste classi (*) ed avrebbe rappresentato un assurdo di fronte alla legge, la quale avrebhe concesso l'apertura nel pomeriggio della do- menica ai negozi di vino, di - liquori, di dolci e persino di fiori, ed avrébbe negato la vendita del pane, il quale è certamente più necessario di tutta la roba di lusso. Ma la, maggioranza dei proprietari per non sottomettersi alla legge di dare il turno agli operai non volle tenere in conside- razione queste circostanze e ha tenuto chiusi i forni il giorno 9. La minoranza invece si è rivoltata, li ha tenuti aperti e ha concesso il turno. . E qui viene il fattaccio poliziesco. 11 Consiglio della Mutua Proprietari Forno ha perpetuato l'odiosissima misura contro i :renitenti col denunciare alla Questura i 22 proprietari che non hanno ubbidito alla maggioranza. La Questura è stata pii saggia dei denunciatori. Ha respinto la denuncia e ha dato ordini alle sezioni di mettere in contrav- venzione tutti gli esercizi aperti dopo mezzogiorno ad éccezione dei fornai e dei parrucchieri. • Abbiamo motivi per credere che tale decisione 'tenne presa dalle Autorità oltre che per misura di: ordine pubblico, anche per sconfessare pubblicamente la Società dei proprietari, la quale mentre denunciava i 22 renitenti mandava una circolare a tutti i soci invitandoli a tenere aperti i negozi fino alle 15 — come se fra il chiu lere alle 15 piuttosto che alle 20 vi fosse una differenza di fronte alla legge, di quella legge Che la maggio- ranza voleva rispettata all'art. 6 con una tendenziosa ed egoi- stica .interpretazione, perchè le faceva comodo e combatteva ad (*) E in Inghilterra tutte le classi non mangiano alla domenica il pane .del alieno? E nessuno soffre e nessuno crepal i, 5. d.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=