La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 4 - 6 febbraio 1908
21 C'è l'affare dei sussidi, proprio l'affare; ma non se n'è discusso ancora, e non si sa bene se ne verrà discusso, perché è cosa che scotta. Scotta tanto per l'accusato quanto pei suoi giudici, i quali ultimi non sanno, ancora, che risolvere. L'accusato fa intendere che, obbligato a parlare, dirà cose sbalorditorie, e, a sua volta, accuserà altri. 1 giudici temono che le accuse di Nunzio Nasi vadano a toccare persone vive che essi reputano rispettabilissime o persone morte che essi venerano; ed hanno paura dello scandalo che ne verrebbe, molto più che questo scandalo screditerebbe viemaggiormente le nostre istituzioni, le quali debbono, ad ogni costo, essere tutelate e salvaguardate. I sussibi dati — o non dati — da Nunzio Nasi Sommano a diecine e diecine di migliaia di lire, ed è assodato già che molti, di coloro i quali avrebbero avuto, non hanno avuto nulla. E' già assodato, anche, che molti nomi di sussidiati sono nomi immaginari. Immaginari, così, sono il signor Porco, il signor Maiale, il signor Falsario, il signor Menzognero, il signor Bu- giardo, non perché in Italia non vi siano nè porci, nè maiali, nè falsari, nè menzogneri, nè bugiardi, ma solo perchè non si sa di quali bugiardi, di quali menzogneri, di quali falsari, di quali maiali, di quali porci si tratti.... E' poi certo, certissimo, che i maestri elementari, poi quali si sarebbero dovute spendere quelle diecine e diecine di mi- gliaia di lire, non hanno avuto quasi nulla.... Ma i maestri elementari ai contentino di quello che hanno dai Comuni cui dipendono — beninteso quando i Comuni li pagano — e non chiedano, nè vogliano di più. Chi sono i maestri elementari (beninteso secondo i nostri uomini d'ordine)? — Se prima (se- condo la spiritosa definizione di un capo ameno) erano i pro- - • cursori del brigantaggio, ora lo sono del socialismo e magari dell'anarchia, e bene è (dicono, o, almeno, pensano i nostri uomini d'ordine) che stiano un po' a stecchetto.... Che si farà, dunque? S'entrerà nel merito (stile burocratico) dei sussidi? o non ci s'entrerà per niente? Se ci s'entrerà, la cosa si farà un po' più seria e imbaraz- zante, sia per l'accusato, sia pei suoi giudici. Se poi non ci si entrerà, l'assoluzione, ossia il salvataggio, di Nunzio Nasi, sarà più facile.... Ma di ciò il grande pubblico italiano poco si preoccupa, perchè, quale sia l'esito di questo processo nasiano, egli ha giudicato già non solo Nunzio Nasi, ma anche l'istituzione che in lui s'incarnò. Il grande pubblico erede che i predecessori del Nasi abbiano fatto, tutti o quasi tutti, quello che il Nasi ha fatto. La differenza tra lui e gli altri sarebbe questa: — Che egli si è fatto scoprire — o per dabbenaggine, o per inesperienza, o per disgrazia — e gli altri no. — Perchè, allora — dice il grande - pubblico — deve Nunzio Nasi pagarla per tutti, deve esser egli il capro espiatorio di tutti? In fondo in fondo, il grande pubblico non ragiona male, come
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=