La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 3 - 30 gennaio 1908
3 Tutte le uscite si sono tappate, tranne una che aveva lasciato la with striscia di luce interna come per additare loro l'apertura della fuga. Maledetto panico! I lavoratori ne erano tutti carichi. Si sono messi a correre, si sono inseguiti, si sono raggiunti. Gli uni sono andati sugli altri. Ai piedi dell'uscita hanno trovato il documento che la gente terrorizzata non è. più responsabile di nulla. Nella lotta per la salvezza di ciascuno si sono acciuffati per i capelli, si sono cavati gli occhi, si sono scuoiati come belve. Cito l'incendio avvenuto anni sono a una ra.ppreséntazione di beneficenza in un teatro di Parigi. La vigliaccheria è stata la suprema lex dell'ambiente. L'uscita, invece di schiudersi, è stata barricata -violentemente dalla gente passata sul corpo degli altri per uscire prima. Tutti calcavano, tutti sgolavano il terrore, tutti si accannivano fino a quando la battaglia per la propria conservazione è diventata generale. Non c'è stato che la nuvolaglia ardente che abbia avuto pietà di loro.. Lo spalancamento delle porte d'entrata ha dato lo spettacolo che il panico è più forte di noi. * * Così mi sono meravigliato di leggere tante parole insensate nella descrizione dell'incendio che ha distrutto il teatro lirico (Hopera House) di Boyertown, un villaggio di duemila pírsonc nella Pensilvania. Condenso la sventura nel guscio di una noce. Si rappresentava la regina Maria degli scozzesi. Tra il terzo e il quarto atto è scoppiato un serbatoio di ossigeno che serviva. all'illuminazione. In teatro'c'erano più di cinquecento spettatori. Le fiamme divamparono in un attimo. Gli attori avevano un bel dire alla folla: seduti! non c'è pericolo. La gente non ha ascoltato che il panico. E stata una corsa pazza verso l' uscita che venne chiusa violentemente dall'ondata umana. Le scene che si sono svolte al dorso della porta crudele sono inenarrabili. Se gli spettatori avessero avuto in tasca delle armi da fuoco, si sarebbero fatta la strada a revolverate. Ora è sciocco dire come ha detto il Daily Telegraph che i superstiti del disastro si sono salvati con la codardia. Al loro posto avrebbe fatto così anche il Daily Telegraph. Il documento umano é questo: il panico vince tutti. Egli ci- sottomette come ci sottomette il colera. Piuttosto che dire asinate cerchiamo invece di iniettarci un po' 'più di buon senso. e un po' più di coraggio. Ma è iniezione elle possiamo fare a tavolino. E' vile, ma è così. Coloro che non sono cosi si chiamano eroi. * * Già, io non ho mai capito i servigi pubblici gratis. Una volta, pazienza, si diceva che il budget della nostra gloriosa costitu- zione non poteva fare di niù e la lesina andava bene. Ma adesso, per dio, se 'possiamo costruire tante navi da guerra per
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=