La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 3 - 30 gennaio 1908
26 madre è morta, di crepacuore per te! (ah, queste madri che il disonore delle figliuole fa morire di crepacuore, chi le conosce? quelle che conosciamo noi ci speculano sopra!) fuori di casa mia... », ecc., ecc., ecc. Ma, furibonda virago, ragioniamo un poco; perciò prender- tela tanto col signor Serpieri? E' un farabutto? Ringraziatelo tanto che non vi abbia legato a lui per tutta la vita, sposan- dovi! Ringraziatelo anche che in grazia sua vi è stato possibile conoscere vostro marito ed essere una donna innamorata e felice! A che serve reclamare la vostra purezza se appunto al vostro peccato dovete la conquista di uno sposo ideale! Essersi conceduta al Serpieri e poi prendersela con lui Perciò non vi lasciò intatta pel dottor Conti, è offendere la logica e servire il pregiudizio, quel pregiudizio che vostro marito ha mostrato di non avere, e che fa di un nobilissimo sentimento d'autore una 'ridicola questione di membrana lacerata o tesa! Ma c' è dell'altro. C' è in questa commedia una vecchia fan- fosca che per essere la serva del dottore sproposita di 'mali e di rimedi come il monsieur Diafoirus o Purgon di Molière. Sa quella scema mi dicesse che in bocca ci stanno 32 denti, pen- serei che fossero almeno il doppio o la metà. Eppure basta che la linguacciuta sentenzi incidentalmente, essere la sterilità, con- seguenza inevitabile dell'aborto, perché Luisa clic è anche sma- niosa d'essere madre (ma non sa la disgraziata che tegole sieno i marmocchi?) trova, nuovi argomenti per inveire contro quel poveraccio di Serpieri che da parte sua aveva fatto il possibile per accontentarla. Strepita tanto che il marito, bencliò tutto in faccende per quel tal parto laborioso, la sente anche lui, accorre, indovina, si slancia contro il seduttore, ma prima che lo giunga cade il velarlo e si ignora se le abbia date o prese. Nell'ultimo atto sappiamo però che il Serpieri ha lasciato subito la casa del dottore; quanto a stia moglie, che non sa niente di niente, si è ristabilita, ed alle prime battute, sta ' prendendo congedo, col neonato, dai suoi ospiti cortesi. Restano soli il dottor Conti e Luisa, e qui si svolge la scena che mandò tutti in visibilio. L'aver conosciuto l'amante della moglie, dà un singolar senso di malessere al marito. In veriti, potevamo pensare che un uomo come il dottor Conti, non patisse di queste debolezze. La sua condotta era stata quella di un essere superiore. Nulla, aveva chiesto a Luisa: nulla aveva voluto saperne. Non si era nemmeno premunito contro la possibilità d'incontrarsi a viso a viso col suo predecessore, contro il pericolo di stringergli la mano, di riceverne compensi come medico, perchè aveva voluto ignorare anche il suo nome: ed è un uomo maturo il dottor Conti, un uomo di esperienza, che non deve ignorare di quali bizzarre congiunture s'intesse la vita e conoscere la possibilità dei riav- vicinamenti piú strani.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=